Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura: lavoratori stagionali, in Calabria ne mancano 2 mila Cia e Coldiretti stimano la mancanza di lavoratori extracomunitari a causa dei ritardi nella concessione dei nulla osta

di Alessandro Pignatelli
01/06/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo alla vigilia delle grandi campagne, della vendemmia e della frutta estiva, ma è allarme nei campi italiani per la mancanza di manodopera. All’appello potrebbero mancare tra i 90 e i 110 mila addetti secondo le stime di Cia – Agricoltori italiani.

Preoccupano i ritardi nel Decreto flussi “in un Paese in cui la manodopera straniera rappresenta ormai stabilmente il 29,3 per cento della forza complessiva in agricoltura”. Ci sono poi problemi relativi a costi, rigidità degli strumenti e burocrazia: “Il fabbisogno delle aziende agricole è legato a determinati periodi dell’anno per cui vanno necessariamente messe in campo politiche per una maggiore semplificazione e flessibilità, come sperimentato con i voucher, così da permettere anche a giovani, pensionati e percettori di reddito di cittadinanza di integrare il loro reddito attraverso il lavoro occasionale in agricoltura, e senza oneri eccessivi per le imprese”. Servono poi accordi con le agenzie interinali per avviare percorsi virtuosi anche nelle aree interne.

“Chiediamo al Governo di intervenire quanto prima – dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini – per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole, la cui sostenibilità economica è già fortemente destabilizzata dai costi di produzione alle stelle, con i rincari eccezionali di materie prime ed energia, e dall’instabilità dei mercati. L’agricoltura non può smettere di produrre, ma le istituzioni devono comprendere che gli agricoltori non possono continuare a lavorare in perdita”.

Prosegue Coldiretti: “L’arrivo in Italia di lavoratori stranieri è regolato da un percorso lungo e complesso, incompatibile con le esigenze dell’economia. Il problema riguarda in particolare agricoltura, agroalimentare e turismo, che hanno bisogno di manodopera stagionale”. La finestra per le domande si è chiusa il 17 marzo, secondo il consueto meccanismo del ‘click day’. Dopo di che scattano le verifiche di questura, prefettura e ispettorato del lavoro. Ma poi ci sono altri atti amministrativi, che non avvengono mai secondo i tempi stabili dalla legge (60 giorni).

Se all’Italia servono almeno 100 mila lavoratori stagionali per l’agricoltura, alla Calabria ne servono 2 mila. E gli Sportelli unici non hanno ancora rilasciato i nulla osta per i lavoratori extracomunitari: “La situazione è divenuta drammatica con il rischio concreto di perdere i prodotti ormai maturi”.

Tags: AgricolturaCalabriaCDEARTICLECiaColdirettiLavoratori stagionali
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Superbonus, la commissione banche avvia un'indagine sulle cessioni dei crediti
    Confartigianato, con stop a 5,2mld crediti, 47 mila posti persi
  • Siccità: la grande sete coinvolge il centro Italia
    L'Anbi: 'L'epicentro verso Marche, Toscana, Lazio'. Senza neve i laghi si stanno svuotando. Lieve incremento di portata per il Po, ma resta un deficit gravissimo
  • La Francia dice no all'estradizione degli ex terroristi rossi. Calabresi: "Il sapore amaro dell'impunità"
    Non saranno estradati i 10 ex terroristi italiani arrestati nell'ambito dell'operazione 'Ombre rosse' nell'aprile 2021
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Calano gli occupati, a maggio 49mila in meno
    La disoccupazione scende all'8,1%, più inattivi. Nuovo record del lavoro a termine
  • Stragi di Parigi: jihadista condannato all'ergastolo senza sconti
    Salah Abdeslam è l'unico superstite del commando

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza