Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Coste del Feltrino: ‘In vino regolas’ il 29 maggio a Tomo di Feltre “La manifestazione prende le mosse da un documento del 1517, da poco tradotto dallo studioso locale Marco Campigotto , che è lo Statuto dei vignaioli del Monte Aurin”

di Alessandro Pignatelli
26/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riparte il mondo del vino di Belluno con una giornata di promozione per le cantine del Consorzio Coste del Feltrino. Appuntamento domenica 29 maggio a Villa Guarnieri, a Tomo di Feltre, per ‘In vino regolas’.

“La manifestazione prende le mosse da un documento del 1517, da poco tradotto dallo studioso locale Marco Campigotto , che è lo Statuto dei vignaioli del Monte Aurin, depositato in Comune a Feltre – spiega Marco De Bacco, presidente del Consorzio Coste del Feltrino – Si trattava di una vera e propria regola di produzione dei vignaioli dell’epoca, che conferma come nel Feltrino, già cinque secoli fa, la coltivazione della vite fosse una realtà importante e ben regolamentata. Stiamo svolgendo una ricerca sui documenti dell’epoca per ricostruire la storia del vino bellunese e ogni volta emergono sorprese incredibili sulla ricchezza viticola e sulla produttività del nostro territorio. Ora stiamo recuperando quei pendii abbandonati nel corso del tempo e stiamo continuando a crescere, anche con aziende nuove che stanno piantando vigneti con varietà autoctone di Pavana, Bianchetta, Gata e Turca. Si tratta di aziende importanti, che stanno investendo perché vedono grandi potenzialità nei nostri vini. Aprono le porte alla gente, portano i turisti in cantina, vendono a enoteche e ristoranti. Insomma, un momento che non può che far bene non solo al vino, ma anche all’economia e alla promozione del territorio”.

Del Consorzio di tutela del Feltrino fanno parte 11 aziende per 90 ettari vitati. Ci saranno tutte domenica, ognuna con un banco di degustazione dove non solo si potranno assaggiare i prodotti ma anche ascoltare un po’ di storia. Ci sarà il servizio di ristorazione, in collaborazione con il Quartiere Duomo, fino alle ore 19. Alle 11.30, presentazione dello Statuto dei vignaioli del monte Aurin, con la presenza di Marco De Baccio ed Enzo Guarnieri, vice presidente di Confagricoltura Belluno.

“La manifestazione è alla sua prima edizione e per noi è una gioia ripartire da qui, dopo due anni complicati – dice Enzo Guarnieri, che è anche presidente dei viticoltori di Confagricoltura Belluno – È importante poter riprendere con attività all’aperto, senza interruzioni e restrizioni, per dare la spinta giusta alla nuova stagione, partita sotto i migliori auspici. Ha fatto freddo fino ad aprile ma non ci sono state gelate: i vigneti quindi si presentano con un buon germogliamento e le prospettive di uva abbondante e sana. Ci preoccupano solo gli eventi violenti, come la grandinata che ha colpito nei giorni scorsi il Trevigiano, che in pochi minuti possono distruggere il lavoro di un anno. Noi ci siamo sempre considerati protetti dal Grappa e dalle Prealpi, ma negli ultimi cinque anni i cambiamenti climatici hanno portato anche qui una frequenza di tempeste che non avevamo mai visto. Speriamo nei favori del meteo, cioè sole e sbalzo termico tra giorno e notte, che sono la condizione perfetta per la maturazione ottimale delle uve”.

Tags: BellunoCDEARTICLEConsorzio Coste del FeltrinoIn vino regolasVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni ai sindacati: ampliare sensibilmente lo scaglione più basso dell'Irpef
    'Sui salari un osservatorio sul potere d'acquisto da istituire a Palazzo Chigi'. E sulla previdenza: "Lavoreremo su pensioni future, evitare una bomba sociale"
  • Sorpresa al Roland Garros, Medvedev eliminato al 1/o turno
    Russo battuto in 5 set dal qualificato brasiliano Seyboth Wild
  • Roland Garros: anche azzurra Paolini al secondo turno
    Battuta 7-5 2-6 6-2 la rumena Cirstea
  • In libreria 'La via dell'equilibrio' di Antonella Viola
    Come essere longevi in modo sostenibile
  • Europa League: Mourinho, 'Dybala ci sarà'
    Il tecnico della Roma conferma. 'Meritiamo questa finale, sarà una lotta'
  • Premio Lugnano, da De Paolis a Ricci i 5 romanzi finalisti
    Premiazione il 24 giugno, Notte Romantica Borghi più belli d'Italia

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video