Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti: caldo anomalo, Po ai livelli di agosto Il maggior fiume italiano è sceso a -2,7 metri rispetto allo zero idrometrico, peggio di Ferragosto del 2021. Danni per agricoltura e allevamenti

di Alessandro Pignatelli
24/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Po come ad agosto: è sceso a -2,7 metri rispetto allo zero idrometrico. È addirittura sotto il livello di Ferragosto di un anno fa, mentre nei campi è allarme siccità per le semine primaverili di riso, girasole, mais e soia, così come per le coltivazioni di grano, altri cereali e foraggi per l’alimentazione degli animali. È quanto emerge dall’analisi Coldiretti sulla situazione del fiume al Ponte della Becca, Pavia.

Al posto del più grande fiume italiano c’è sabbia, che occupa la maggior parte del letto del fiume: la mancanza di acqua minaccia il 30 per cento della produzione agricola italiana e il 50 per cento dell’allevamento.

Le difficoltà, a causa del gran caldo, si espandono a buona parte della Penisola. Non dimentichiamo che l’Italia produce solo il 36 per cento del grano tenero per biscotti, pane e dolci e il 53 per cento del mais per l’alimentazione delle stalle. E ancora: il 56 per cento del grano duro per la pasta e il 73 per cento dell’orzo. Per il resto, è dipendente dall’estero.

La siccità è oggi la calamità più grande per l’agricoltura italiana, con danno stimati in un miliardo di euro all’anno. Non è tanto migliore la situazione fuori dal nostro Paese. In India è stato battuto il record di 49°, con ripercussioni sui raccolti di grano, tanto che il governo ha deciso di bloccare le esportazioni ad alcune aree degli Stati Uniti. In Europa, il caldo sta colpendo Germania, Francia e Spagna.

Coldiretti fa sapere che le previsioni del Dipartimento all’Agricoltura degli Stati Uniti del 2022-2023 danno una produzione di grano totale di 774,8 milioni di tonnellate, con il primo segno meno dal 2018-2019; le scorte globali dovrebbero essere di 267 milioni di tonnellate, in calo per il secondo anno consecutivo e al livello più basso degli ultimi sei.

Coldiretti e Anbi hanno proposto un progetto immediatamente attuabile per la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto sul paesaggio e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presente. “L’idea è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, per conservare l’acqua e distribuirla quando serve ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull’ambiente e sull’occupazione. Un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall’alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, che nell’arco di dieci anni hanno causato 14 miliardi di euro di danni all’agricoltura italiana”.

Tags: CDEARTICLEColdirettiPo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ballottaggi, Salvini: 'Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'
    Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Neo sindaco di Barletta: 'Ora la città è libera'
    Commissario Fi: 'Emiliano ha perso'. Ronzulli: 'Paghiamo le divisioni'
  • Per Ziberna festa fino a notte alta a Gorizia
    La sfidante Fasiolo è andata a complimentarsi di persona
  • Curcio: si lavora ai criteri e alle misure per lo stato di emergenza siccità
    Patuanelli: "Niente guerre dell'acqua, serve un coordinamento centrale"
  • Ribaltone a Lucca, c'è Pardini col centrodestra
    Battuto Raspini (Pd) in 'volata'. Decisivi gli apparentamenti
  • A Catanzaro festa Fiorita sino a tarda notte
    Il neo-sindaco ottiene più voti che al primo turno.Crollo Donato

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza