Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Passione Toscana: la start up dei prodotti enogastronomici tipici locali Attraverso il suo portale, valorizza ciò che è Made in Tuscany e viene tramandato di generazione in generazione

di Alessandro Pignatelli
20/05/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Far conoscere le eccellenze toscani nel mondo, andando a cercare prodotti enogastronomici di nicchia e di alta qualità. Così è nata Passione Toscana, start up che, attraverso il portale, sul web valorizza prodotti tipici del Made in Tuscany, tramandati di generazione in generazione.

Passione Toscana è nata a Grosseto nel novembre del 2019 grazie a due under 30, Tommaso Laurenti e Leonardo Angelucci. La start up unisce alla perfezione le funzionalità dell’e-commerce all’accessibilità del retail offline, con strategici flagship store che sono in programma in varie città fuori dall’Italia.

Sul portale troviamo più di 500 eccellenze enogastronomiche toscane: oli, vini, salumi, formaggi e dolci che provengono da oltre 150 produttori locali. Dal Vin Santo del Chianti classico al Lardo di Colonnata, dal Brunello di Montalcino ai Cantucci, passando per i vini di Bolgheri, il Pecorino Toscano Dop, la Vernaccia di San Gimignano Docg. I principali acquirenti, oltre al nostro Paese, sono Germania, Danimarca, Olanda e Belgio.

Così i due cofondatori di Passione Toscana: “Ci siamo resi conto di quanto sia difficile, se non quasi impossibile, per chi vive all’estero il reperire le vere tipicità enogastronomiche toscane tra gli innumerevoli prodotti italiani presenti nella media e grande distribuzione affiancati da prodotti “Italian sounding”. Da qui l’idea di creare un portale per promuovere prodotti di assoluta qualità certificata da un rigoroso processo di selezione, per salvaguardare e garantire le tradizioni dei nostri produttori locali e portare il gusto autentico della nostra terra in tutto il mondo”.

Passione Toscana collabora con rinomati chef e sommelier (tra gli altri, il miglior sommelier Italia 2015 Andrea Galanti e gli chef Fabrizio Caponi ed Emiliano Lombardelli). La start up, va detto, è totalmente ecosostenibile e attente al riciclo dei materiali. Packaging dei prodotti e operatività aziendali sono infatti realizzati con materiali sostenibili e biodegradabili come il cartone: “Siamo molto attenti nel ridurre il nostro impatto ambientale, una delle sfide del futuro e del presente per tutte le imprese”.

Passione Toscana ha in animo di creare anche una mappa digitale e interattiva della Toscana, rendendo digitale l’esperienza turistica. Sulla mappa saranno evidenziati luoghi di produzione, stagionalità delle eccellenze locali, si potranno prenotare soggiorni, escursioni e degustazioni, oltre che scoprire luoghi unici e incontaminati.

“Vogliamo rivoluzionare il modo in cui le persone acquistano l’enogastronomia della nostra regione online, selezionando e garantendo tutte le eccellenze della tradizione, dai vini, ai salumi, all’olio Extravergine di Oliva, ai pecorini, arrivando ai tartufi e ai vari presidi slow food fino alle produzioni biologiche, e raccontando le storie delle aziende e degli artigiani dietro questi incredibili prodotti. Vogliamo promuovere la Toscanità per far sì che la cultura della nostra regione non vada persa nel tempo ma che mantenga un’identità tale da essere preservata in futuro – raccontano i due co-founder – Tra i nostri obiettivi vi è l’apertura di strategici mercati “chiusi” tra cui: Usa, Uk, Svizzera, Asia e Medio Oriente, tutti utilizzando la stessa formula dell’omnicanalità, integrando la comodità dell’ecommerce all’accessibilità del retail offline tramite flagshipstore”.

“Tutto questo per far conoscere la nostra tradizione enogastronomica in modo capillare. Il nostro traguardo, infatti, è quello di riuscire a creare la più grande community di #TuscanyLovers, portando prodotti di eccellenza altrimenti inaccessibili a chi risiede al di fuori della regione e offrendo esperienze autentiche sul territorio”.

Tags: CDEARTICLEPassione ToscanaProdotti enogastronomicistart upToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Djokovic insiste, 'no al vaccino, rinuncio a US Open'
    'Gli Stati Uniti non mi fanno entrare, dipende dal loro governo non da me'
  • Jacobs tricolore in 10"12, ma Kerley lo avvisa
    L'olimpionico vince i 100 metri agli Assoluti: 'Non sono mai andato via'
  • Atletica: un lampo a Eugene, Kerley 6/o miglior 100 di sempre
    Argento Tokyo vince Trials Usa, e in Giamaica è tornato Blake
  • Aborto, dilaga la protesta negli Stati Uniti. Biden: "Sentenza devastante e dolorosa"
    Manifestazioni dal New Jersey alla California per tutto il weekend
  • Macron conferma la premier Borne, nuovo governo ai primi di luglio
    La prima ministra dovrà presentargli proposte entro il prossimo fine settimana
  • Rugby: test match; Portogallo-Italia 31-38
    Azzurri in difficoltà per tutto l'incontro, poi guizzo decisivo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza