Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Euroflora 2022: si parte lunedì 25 aprile Quest'anno sarà ancora più forte la partecipazione di Confagricoltura in quella che sarà una kermesse 'diffusa' nei parchi e nei musei di Nervi, a Genova

di Alessandro Pignatelli
23/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Euroflora vedrà una partecipazione ancora più forte di Confagricoltura. La manifestazione quest’anno è organizzata in modalità diffusa nei parchi e nei musei di Nervi, Genova.

“E’ un modo positivo per presentare il nostro meraviglioso mondo. Un comparto che, in Italia, rappresenta un valore alla produzione di oltre 2,6 miliardi di euro, ha un saldo attivo della bilancia commerciale di oltre 400 milioni di euro. Il florovivaismo, nonostante le difficoltà derivanti dalla pandemia e dall’aumento dei costi delle materie prime, aggravati dalla guerra, vuole ripartire”. Lo ha affermato Luca De Michelis, presidente nazionale della Federazione florovivaistica di Confagricoltura.

In Italia ci sono 27 mila imprese nel settore, danno lavoro a più di 100 mila persone. “I fiori e le piante – continua il presidente di Confagricoltura Liguria – purtroppo vengono considerati ancora un bene voluttuario, dimenticando il valore aggiunto che creano per il miglioramento dell’ambiente, della qualità della vita, della psiche e del futuro del pianeta. Le difficoltà sono evidenti, ma non possiamo permettere che i costi, in primis quelli energetici, condizionino le scelte imprenditoriali. Auspichiamo che le giornate di Euroflora portino consiglio facendo partire interventi a breve e in prospettiva, con misure snelle e applicabili, per poter rendere competitivo questo nostro straordinario florovivaismo”.

Si comincia lunedì 25 aprile con la presentazione del ‘Libro bianco del verde – Focus 2022 – La Salute e il Verde, il Verde e la Salute – Parchi della Salute per un Neo-Rinascimento del Verde e della sua Cura’, di Confagricoltura e Assoverde, a cura di Rosi Sgaravatti. Il libro nell’edizione 2022 è frutto della collaborazione con l’Istituto superiore di sanità e il Crea. Martedì 26 aprile ecco il Premio Robiglio, dedicato a Giovanni Robiglio, floricoltore a lungo presidente di Euroflora e di Confagricoltura Genova, per anni nel direttivo regionale di Confagri. Interverrà il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Il riconoscimento sarà assegnato all’espositore, singolo o collettivo, che avrà conseguito il primo posto nel medagliere dei concorsi floreali.

Farà il suo debutto a Euroflora la ‘Rosa di Genova’, nata dalla collaborazione tra il Garden Club di Genova e Nirp International, azienda leader nell’ibridazione di questa cultivar e fiore all’occhiello di Confagricoltura in Liguria e nel mondo. Una rosa a cespuglio, con grandi fiori bianchi e rossi, i colori simbolo di Genova. Diventerà un allegro simbolo della città ligure nei giardini e nei parchi di tutto il mondo.

Tags: CDEARTICLEConfagricolturaEurofloraLiguria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video