Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbraflor: produzione vivaistica e formazione Mobilità gratuite all'estero per conoscere buone pratiche di multifunzionalità in ambito agro-ambientale

di Alessandro Pignatelli
20/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbraflor, azienda pubblica della Regione Umbria, non è solo una delle più importanti realtà di produzione vivaistica d’Italia, ma svolge anche un ruolo nell’ambito della formazione e dell’educazione come agenzia per la formazione professionale, continua e permanente. Eroga corsi come quello per operatore della manutenzione del verde e di fattoria didattica, è una sorta di “laboratorio a cielo aperto”, affidata all’amministratore unico Matteo Giambartolomei.

È presente anche a livello di progetti europei: già portate a termine alcune iniziative socio-educative che hanno gradualmente rafforzato la funzione pubblica di Umbraflor, trasformandola in hub per la sperimentazione sociale in agricoltura e il capacity building di tutti gli enti e i soggetti che hanno interesse ad attivare percorsi di multifunzionalità nel settore agro-ambientale. Umbraflor collabora con alcune agenzie europee: una in Germania, una in Grecia e una in Islanda, che sono anche altrettante mete di progetti di mobilità gratuita, che inizieranno nel secondo semestre 2022, per lo scambio di buone pratiche su tecniche e metodi di apprendimento non formali in contesti intergenerazionali e multiculturali.

Per esempio, parliamo del progetto EverGreen, che dà la possibilità ad almeno otto persone di partecipare a due mobilità, una in Grecia e una in Islanda. Altre tre esperienze formative sono previste in Germania, sempre gratuitamente, riservate a over 65, per tre gruppi di cinque persone, di durata differente. L’obiettivo principale della formazione sarà quello dell’apprendimento attivo in gruppi eterogenei di discenti, a prescindere dal livello di istruzione posseduto, attraverso l’applicazione di attività di apprendimento e tecniche di apprendimento cooperativo, concentrandosi in particolare sulle attività all’aperto.

EverGreen è un primo approccio di Umbraflor alla mobilità transnazionale nell’educazione degli adulti ed è un progetto capace di portare un valore aggiunto alto alle attività svolte nel campo dell’agricoltura sociale e dell’educazione della sostenibilità.

“Grazie alle mobilità realizzate con il progetto EverGreen – sottolinea Matteo Giambartolomei – Umbraflor entrerà in contatto con una serie di organizzazioni esperte negli ambiti di rilevanza per il piano di sviluppo strategico socio-educativo dell’ente. Tali relazioni potranno consolidarsi in ulteriori opportunità di scambio e collaborazione per favorire un più ampio e duraturo confronto internazionale su nuovi approcci e strumenti innovativi nell’educazione degli adulti o di altri settori del programma Erasmus+”.

Tags: CDEARTICLEEverGreenUmbraflorUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza