Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio tutela formaggio Asiago: tra Vinitaly e progetti europei Promosse le lunghe stagionature e gli abbinamenti con i vini: si apre così la stagione di valorizzazione delle nicchie

di Alessandro Pignatelli
11/04/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio di tutela del formaggio Asiago promuove le lunghe stagionature, espressione dell’alta qualità della Dop veneto-trentina, insieme al vino con eventi importanti, promozioni in Europa e la presenza a Vinitaly.

Il Consorzio apre una stagione di valorizzazione delle nicchie e delle stagionature più lunghe. Asiago Dop Fresco Riserva, stagionato per più di 40 giorni, Asiago Dop a caglio vegetale, il ritorno alla tradizione per i consumatori vegetariani, e Asiago Dop stagionato prodotto 100 per cento naturale, senza lisozima per ogni età: Mezzano, Vecchio e Stravecchio. Questi formaggi trovano il perfetto abbinamento con vini super-premium e da collezione. Il percorso sensoriale è piaciuto durante la masterclass effettuata a Formaggio in Villa, manifestazione dedicata alle produzioni casearie italiane svoltasi a Cittadella, in provincia di Padova; qui le stagionature di Asiago Dop si sono sposate con vini Annamaria Clementi 2009 (Ca’ del Bosco), Cervaro della Sala 2017 (Antinori), Sassicaia 2019 (Tenuta San Guido) e Ornellaia 2008 (Tenuta dell’Ornellaia).

Dopo due anni è ripartito anche il progetto ‘European Lifestyle: Taste Wonderfood’, realizzato in collaborazione con il Consorzio per la tutela dei vini della Valpolicella. Il programma, di tre anni, ha un valore di 3,7 milioni di euro, e prevede promozione e informazione in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca. Si comincia con la partecipazione alla prossima edizione di Prowe in 2022.

Dal 10 e fino al 13 aprile c’è poi la partecipazione al Vinitaly di Verona. Domenica 10 alle 15, Asiago Dop a caglio vegetale (realizzato con caglio di carciofo o cardo selvatico) è stato protagonista dello show cooking ‘Formaggi e verdure’, con lo chef Graziano Prest, una stella Michelin, del ristorante Tivoli di Cortina d’Ampezzo. Degustazioni e abbinamenti con varie stagionature di Asiago Dop anche al padiglione 8 stand L5 del Consorzio tutela vini Doc Colli Berici. Sempre il 10 aprile, al Self service d’Autore, lo chef Alberto Basso, ristorante TreQuarti di Val Liona (Vicenza), dell’associazione Jre, partner del Consorzio tutela formaggio Asiago, ha proposto una panna cotta all’Asiago Dop.

Tags: CDEARTICLEConsorzio di tutela Asiago DopVenetoVinitaly
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza