Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcommercio Marche Nord: guerra in Ucraina, su terziario e turismo gravi danni “Enorme la preoccupazione per le conseguenze a livello economico. Un aggravamento del conflitto potrebbe portare all'interruzione delle forniture di gas con spese ancora più grandi”

di Alessandro Pignatelli
04/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La situazione sta diventando pesantissima: a dirlo è Confcommercio Marche Nord dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Due settimane fa c’era stata la consegna al prefetto di Pesaro Urbino di un documento da portare all’attenzione del Governo per chiedere interventi urgenti, ora arriva un nuovo grido d’allarme per le conseguenze del conflitto sulle imprese del terziario.

“Nel condannare fermamente l’attacco della Russia alla Ucraina, a cui esprimiamo piena solidarietà, non può che essere enorme la preoccupazione per le conseguenze della guerra a livello economico. In un periodo nel quale per le imprese sono già pesantissime le difficoltà, quanto sta accadendo in Ucraina ha innescato una forte instabilità al rialzo dei prezzi dell’energia, già in atto, da mesi, con incrementi di circa il 50% delle quotazioni del gas e dell’elettricità sui mercati internazionali. In particolare, per le imprese del terziario di mercato dei settori del commercio, della ricettività e della ristorazione un aggravamento del conflitto, con l’eventuale interruzione delle forniture di gas dalla Russia, potrebbe comportare una spesa energetica di quasi 30 miliardi di euro nel 2022, con un incremento di oltre il 160% rispetto al 2021”.

Sono urgenti misure strutturali: “Necessari interventi strutturali come la riduzione della dipendenza dalle forniture estere e la riforma della struttura della bolletta elettrica, affrontando il nodo degli oneri generali di sistema che rappresentano il 70%. Le misure adottate recentemente dal Governo vanno nella giusta direzione, ma non sono ancora sufficienti. Serve un piano d’azione più ampio e strutturale per contenere l’eccessiva dipendenza della provvista energetica del Paese dalle forniture estere, abbattere il peso degli oneri generali di sistema e agire per il riordino della fiscalità energetica: dalla riduzione dal 22% al 10% dell’Iva sui consumi elettrici delle imprese del terziario di mercato – allineandola così a quella attualmente prevista per gli altri settori produttivi e per le famiglie – all’esclusione degli oneri generali di sistema dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto ed alla riduzione delle accise”.

Sta arrivando inoltre Pasqua, solitamente il periodo del turismo: “Per il settore che, visto il calo sensibile dei contagi e dell’ormai imminente fine dello stato di emergenza, sperava di ripartire, questa guerra risulterà un ulteriore macigno. Nelle Marche negli ultimi anni il turismo russo era in sensibile crescita fino al 2019. Importanti per il suo sviluppo anche le azioni intraprese l’anno scorso dalla Regione, come l’educational tour organizzato con Enit, Camera di Commercio e la compagnia aerea russa S7 Airlines. Come Confcommercio Marche Nord, insieme al nostro tour operator Riviera Incoming, abbiamo partecipato gli anni passati, a Ekaterinburg, terza città della Russia, alla Fiera del Turismo, dove l’Itinerario della Bellezza nella provincia di Pesaro Urbino ha avuto ottimi riscontri. Quest’anno invece, seppur invitati, dovremo rinunciare ad andare a questo importante evento in calendario a inizio aprile, così come al Mit di Mosca che era in programma dal 17 e 19 marzo. Purtroppo per quanto sta accadendo si parla, a livello nazionale, di 1,7 milioni di arrivi dalla Russia (5,8 milioni di presenze) a rischio. L’evento più vicino in linea temporale è la Pasqua Ortodossa, che cade il 24 aprile. Solitamente genera in Italia 175mila pernottamenti e quasi 20 milioni di ricavi. Chiaramente ne risentiremo molto anche noi”.

Tags: CDEARTICLEConfcommercio Marche NordGuerra in UcrainaMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Regione Lazio revoca il patrocinio al Roma Pride 2023
    'Non possiamo sostenere iniziative pro utero in affitto'. Gualtieri: 'Noi ci saremo'
  • Milan: Maldini e Massara verso l'addio al club rossonero
    Manca solo l'ufficialità. Dopo l'incontro in mattinata con Cardinale distanza con i dirigenti
  • Grillo a Roma, vertice sul lavoro con Tridico e Conte
    Il fondatore cita la minimum tax. Faro su manifestazione del 17
  • Calcio: lo spareggio Spezia-Verona si giocherà a Udine
    Attesa l'ufficialità, da definire l'orario del calcio di inizio
  • Meloni: 'Corte dei Conti? Facciamo quello che ha fatto Draghi'
    'Il mio orizzonte è di 5 anni', ha detto la premier nel corso di un'intervista a Quarta Repubblica
  • Fiducia sul decreto Pa, magistrati contabili all'attacco 
    Proteste anche dell'opposizione

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video