Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vin santo del Chianti: dalla leggenda all’imbottigliamento E' considerato il vino dell'amicizia e dell'accoglienza toscana per eccellenza, ecco come è nato il suo nome

di Alessandro Pignatelli
02/03/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’antenato del Vin santo del Chianti viene nominato per la prima volta agli inizi del Cristianesimo, probabilmente per identificare un vino utilizzato durante la messa. Una leggenda dice che nel 1348, anno della peste, un frate domenicano lo utilizzasse per alleviare i dolori dei malati. Ecco perché divenne ‘santo’. La tesi principale fa risalire il nome Vin santo al 1439, quando si tenne un concilio ecumenico a Firenze, da Papa Eugenio IV, per riunificare la Chiesa di Oriente e quella di Occidente dopo lo scisma. Fu organizzato un banchetto dai Medici e su un servizio passito: il Cardinal Bessarione, vescovo di Nicea, disse, ‘Hoc Xanthos est’. I partecipanti assimilarono la parola ‘Xanthos’ all’aggettivo ‘sanctus’, santo. Per altri, il nome deriverebbe dal ciclo di produzione di questo vino, da sempre legato alle festività del calendario liturgico cristiano.

Il Vin santo del Chianti è Doc dal 1996, prodotto a partire da uve bianche e a volte rosse, appassite, attraverso un processo di disidratazione e una lunga maturazione in botti di legno. Secondo il Disciplinare, deve invecchiare almeno tre anni nelle botti, dove fermenta con numerosi cicli stagionali. Nella versione ‘Riserva’, questo procedimento dura almeno quattro anni. Le uve bianche autoctone più utilizzate sono il Trebbiano Toscano e la Malvasia bianca lunga del Chianti. Per legge, devono raggiungere almeno il 70 per cento del blend; a volte, vengono assemblate con altre uve locali come il San Colombano o il Canaiolo bianco o il Sangiovese, che non può comunque superare il 30 per cento nella versione classica.

Se il blend supera il 50 per cento di Sangiovese, il prodotto viene denominato come Vin santo Occhio di pernice doc.

Dopo la selezione dei grappoli in pianta, quelli scelti vengono raccolti manualmente in piccole cassette e trasportati nella Vinsantaia, luogo chiuso dell’azienda, solitamente ben posizionato e ventilato. I metodi di appassimento sono due: lasciare distese le uve su un intreccio di stuoie o appenderle a dei sostegni. L’importante è che circoli l’aria intorno ai grappoli. Questa disidratazione, che inizia a settembre, può durare dai tre ai sei mesi. Terminato l’appassimento, i grappoli vengono ispezionati perché non rimangano frammenti di raspo, chicchi rotti o ammuffiti, polvere e impurità, poi spremuti delicatamente. Il mosto approssimativamente è da un terzo a un quarto del peso dei grappoli, concentrato di zuccheri.

Alla fine di una parziale decantazione, il mosto viene messo nei caratelli, disposti nel medesimo ambiente di appassimento. Questi fusti di legno solitamente hanno capacità piccola (tra i 50, 70 e 100 litri), spesso sono molto vecchi e sono composti da essenze di castagno, ciliegio, acacia, gelso e, solo in piccola parte, rovere. I caratelli vengono riempiti fino all’orlo e sigillati con cemento. Il freddo esterno rallenta la fermentazione alcolica, il calo la risveglia.

Raggiunto il limite di anni, come da disciplinare di produzione, i caratelli vengono strappati e i prodotti assaggiati per verificare gusto e qualità. Alcuni avranno gusto secco o semi secco, altri dolce o semi dolce. Alcuni ancora potranno aver subito ammuffimento del prodotto o essere evaporati. Dopo il completamento del blend, il vino può essere travasato, filtrato, decantato nuovamente e imbottigliato come ‘Vin santo del Chianti doc’, vino dell’ospitalità e dell’amicizia toscano

Tags: CDEARTICLEToscanaVin santo del Chianti doc
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video