Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Umbria: risposte dal Governo o saremo al fianco di chi ferma i trasporti Gasparri: “Non ci riconosciamo nella piega violenta assunta in qualche caso dalle azioni di protesta in corso, ma facciamo nostre le motivazioni”

di Alessandro Pignatelli
24/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Cna non rinuncia al confronto con il Governo, ma se non arriveranno risposte concrete in tempi congrui siamo pronti a organizzare il fermo dei trasporti al fianco delle imprese”.

A lanciare l’allarme è Marina Gasparri, responsabile umbra della Cna per il settore trasporti, che interviene sullo stato di agitazione delle imprese del settore e sulle motivazioni che lo hanno generato.

“Premettiamo che Cna non si riconosce nella piega violenta assunta in qualche caso dalle azioni di protesta in corso – esordisce Gasparri – però facciamo nostre senza indugi le motivazioni che hanno prodotto le proteste. Innanzitutto l’escalation insostenibile del costo del carburante che, paradossalmente, ha penalizzato soprattutto chi ha investito in mezzi green alimentati a metano, ma che non ha risparmiato nessuno. Da una stima Cna, con l’attuale costo del gasolio alla fine dell’anno le imprese pagherebbero 13 mila euro in più a mezzo rispetto al 2021. Maggiori costi che gli operatori non riescono a ribaltare sulla committenza e che finiscono per erodere del tutto i già risicati margini di profitto delle imprese. Come associazione abbiamo chiesto provvedimenti a sostegno della categoria sotto forma di credito d’imposta per i maggiori costi fin a qui sostenuti per il carburante e la riduzione dell’incidenza delle accise che vi gravano, le più alte d’Europa. Ma soprattutto è indispensabile introdurre definitivamente un meccanismo di adeguamento automatico del costo del carburante. Senza una risposta concreta e immediata del Governo sarà difficile fermare l’onda di protesta in tutta Italia, considerate anche le ripercussioni che verranno dallo scenario mondiale, con la deflagrazione del conflitto tra Russia e Ucraina”.

Oltre al caro carburante sulla crisi del trasporto incidono anche altri problemi. “Si tratta di problemi strutturali che vanno affrontati adesso – aggiunge Gasparri -. Primo tra tutti, le tariffe: bene la decisione della vice ministra Bellanova di aggiornare e ripubblicare i costi indicativi di esercizio, fermi da novembre 2020. Ma non basta, dobbiamo trovare il modo di renderli un riferimento obbligatorio nella definizione dei contratti tra committente e trasportatore. Perché quei costi di esercizio stanno a significare soglie tariffarie minime sotto le quali legalità e sicurezza sulle strade non possono essere oggettivamente garantiti. Come è possibile che questa non sia una priorità per il Governo? Serve un tavolo di confronto permanente per rivedere tutte le regole del settore: costi di esercizio troppo elevati, pressione fiscale da allentare, semplificazione burocratica, ma anche impatto delle nuove norme comunitarie in tema di accesso al mercato, che rischiano di penalizzare chi ha investito negli anni. Infine, c’è da affrontare la carenza cronica di autisti: in Italia mancano 5.000 conducenti all’anno, e la stima è destinata a crescere con l’exploit dell’economia che tutti ci aspettiamo nel post-pandemia. Dobbiamo ridurre i costi in ingresso alla professione, a partire da patenti e abilitazioni, con provvedimenti del Governo a sostegno di chi intraprende questa professione. Bene quindi la previsione nel DL Milleproroghe del voucher patenti, ma senza un’azione di riabilitazione di questo settore e della professione del conducente non servirà a risolvere il problema. E si deve anche agire sul cuneo fiscale del lavoro, per dare più valore alle retribuzioni“.

Tags: CDENEWSCna UmbriaTrasportiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Champions: Liverpool-Real 0-1- LIVE e FOTO
    La finale stellare a Parigi è iniziata con oltre mezz'ora di ritardo per tafferugli tra tifosi e polizia
  • Ucraina: Putin a Macron e Scholz, pronti a ripresa dialogo con Kiev. Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    Kiev: 30mila soldati russi uccisi dall'inizio del conflitto. Mosca: "Senza fondamenta accuse blocco porti ucraini"
  • Cannes 2022: il premio della giuria ex aequo a Le otto montagne e Eo.
    Palma d'oro a Triangle of sadness di Ruben Ostlund. Il premio per la migliore interpretazione femminile è stato vinto da Zar Amir Ebrahimi. Per il migliore attore da Song Kang-Ho
  • Ucraina: la cronaca della giornata in diretta
    Kiev, 30.000 soldati russi uccisi dall'inizio della guerra
  • Trinca, cuore e rispetto per ogni film
    Verdetti a maggioranza. Giuria 'democratica' premia 10 titoli
  • A Roma un murale ricorda Alfredino Rampi
    Inaugurato alla Garbatella. "Una storia impressa nella collettività"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza