Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aumenti degli energetici: al Sud si soffre per irrigazione e serre Nel Mezzogiorno imprese in serie difficoltà mentre le associazioni come Coldiretti e Confagricoltura cercano soluzioni

di Alessandro Pignatelli
14/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre il Governo cerca con i provvedimenti di neutralizzare il caro energia, lo sconquasso generato da questi aumenti mette a dura prova il settore agricolo, in particolare nel Sud Italia, dove l’energia viene utilizzata per irrigare e per riscaldare le serre.

“Si stanno spegnendo le serre in Puglia” è l’allarme di Coldiretti Puglia. “L’insostenibile rincaro dei costi di produzione per i florovivaisti arriva proprio a ridosso di un periodo in cui per molte aziende si realizza oltre il 75% del fatturato annuale, grazie anche ai tanti appassionati dal pollice verde che con l’aprirsi della stagione temperata riempiono di piante e fiori case, balconi e giardini”, sottolinea Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Scomparendo dai mercati i fiori italiani, c’è il rischio dell’invasione straniera, con le importazioni che già nel 2021 hanno fatto segnare +20 per cento, secondo l’analisi Coldiretti su dati Istat relativi ai primi dieci mesi dell’anno.

Secondo Coldiretti Sardegna “il mondo agricolo sta vivendo una delle peggiori annate. I prezzi delle materie prime hanno subito negli ultimi mesi un aumento incontrollato che sta colpendo in modo indistinto tutti i comparti agricoli ed ha messo spalle al muro anche una realtà strutturata come la Cooperativa di Arborea che nei giorni scorsi ha lanciato un grido di dolore. I costi dell’energia elettrica sono cresciuti dell’80%, del 50% quello del gasolio; di oltre il 40% in media i mangimi; l’urea del 200%; il biammonico del 79%”. La Sardegna risente ancora di più dei rincari a causa dei maggiori costi di trasporto via mare.

Intanto, durante un incontro promosso da Confagricoltura ed Enel, alle aziende associate sono stati illustrati i contenuti dell’accordo sottoscritto da Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Basilicata con il Gruppo Enel per offrire un pacchetto di soluzioni su misura per le aziende del comparto sul fronte dell’energia elettrica, del gas e dell’efficienza energetica. Si va a valutare la convenienza economica e la fattibilità della proposta commerciale, prodotti dedicati per le commodity elettricità e gas, il circular economy report per misurare con un’azione di audit la circolarità dell’azienda e le possibili azioni di miglioramento per l’efficientamento energetico (installazione di nuovi impianti fotovoltaici od ottimizzazione degli esistenti, comunità energetiche e rinnovabili, infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica).

Importante poi è il favorire l’innovazione tecnologica, quindi anche il fotovoltaico, rispettando le aree rurali, compresi gli aspetti paesaggistici.

Tags: CDEARTICLESerreSud Italia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video