Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Materie prime alimentari: raggiunto il nuovo record mondiale nei costi Cortocircuito causato dal caro energia, come fa sapere Coldiretti dopo i dati dell'indice Fao di gennaio

di Alessandro Pignatelli
04/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cortocircuito causato dal caro energia sulle materie prime del settore agricolo italiano. Lo fa sapere Coldiretti dopo il record raggiunto dai prezzi delle materie prime alimentari a livello mondiale, nel 2022, sulla base dell’indice Fao di gennaio, salito a 135,7 punti. Sono gli effetti di accaparramenti, speculazioni e tensioni internazionali con la Cina: entro metà 2022, si sarà presa il 69 per cento delle riserve mondiali di mais per alimentare il bestiame, il 60 per cento del riso e il 51 per cento del grano alla base dell’alimentazione dell’essere umano. Il che porterà a forti aumenti dei prezzi e a carestie, secondo le analisi di Nikkei Asia su dati del dipartimento americano dell’agricoltura (Usda).

In Italia, abbiamo poi un altro problema: i soldi che vanno ad agricoltori e allevatori non coprono neanche i costi di produzione. Il balzo in avanti dei costi energetici si trasferisce sui bilanci delle imprese, che non riescono a praticare aumenti che compensino il progredire dei costi.

“Molte imprese agricole in Italia – denuncia Coldiretti – stanno vendendo sottocosto anche per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali”. “Con l’avvio delle operazioni colturali gli agricoltori – spiega la Coldiretti – sono stati costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio necessario per le attività che comprendono l’estirpatura, la rullatura, la semina e la concimazione”.

“Inoltre – continua Coldiretti – l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%)”. L’aumento del costo dell’energia incide sul riscaldamento delle serre, ma aumentano anche i costi per la pesca, con i pescherecci costretti a restare ormeggiati. E ancora: il costo dell’energia si abbatte sul prezzo degli imballaggi, che vanno a incidere su confezioni di latte, bottiglie per olio, succhi e passate, retine per gli agrumi e barattoli smaltati per i legumi.

“Serve un deciso intervento per contenere la bolletta energetica nelle campagne e garantire continuità della produzione agricola ed alimentare” afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel precisare che occorre anche “responsabilità da parte dell’intera filiera alimentare con accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per garantire una più equa ripartizione del valore per salvare aziende agricole e stalle. ll Pnrr – conclude Prandini – è fondamentale per affrontare le sfide della transizione energetica e digitale e noi siamo pronti per rendere l’agricoltura protagonista utilizzando al meglio gli oltre 6 miliardi di euro a disposizione per superare le fragilità presenti, difendere la sovranità alimentare e ridurre la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento in un momento di grandi tensioni internazionali”.

Tags: Caro energiaCDEARTICLEColdirettiMaterie prime alimentari
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza