Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caporalato agricolo: si trasforma e diventa digitale Se n'è parlato all'evento del Cnel, Qualità del lavoro in agricoltura', con i ministri Orlando e Patuanelli

di Alessandro Pignatelli
04/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il caporalato si trasforma e diventa digitale. Ossia alloggi e trasporti per i lavoratori, intermediati da algoritmi, dove la patina tecnologica nasconde fenomeni molto simili, appunto, al caporalato tradizionale. A parlarne è il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando, intervenuto insieme al collega delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, all’evento Cnel ‘Qualità del lavoro in agricoltura’.

“Rendere inutile il caporale è la migliore strategia che si può mettere in atto”, ha detto Orlando, precisando come sia fondamentale la questione della logistica per i lavoratori impegnati in questo comparto. Servizi “che devono avere una trazione mista pubblico privato”. Un fenomeno sul quale, grazie ad un investimento del ministero del Lavoro con Anci, è stata realizzata una mappatura della presenza dei lavoratori stranieri impegnati nell’agroalimentare che vivono in realtà informali o formali. Il risultato, ha detto il ministro, è che hanno risposto 3.833 comuni di cui 38 hanno questo tipo di insediamento; un lavoro importante che è stato la precondizione per l’utilizzo dei 200 milioni del Pnrr dedicati al superamento dei ghetti. Un fronte conoscitivo sul quale si è mosso anche Patuanelli che ha affidato al Crea la mappatura dei fabbisogni di manodopera agricola “per arrivare ad una corretta valutazione della congruità del suo utilizzo in azienda”; anche questo, passaggio fondamentale per contrastare il caporalato. Intanto non si ferma l’attività dei controlli. Nel 2021 l’Inps ha scoperto 70 mila rapporti di lavoro fittizi soprattutto in agricoltura, persone che “i campi non li hanno nemmeno visti”.

“Il lavoro nero e quello fittizio sono due facce della stessa medaglia”, ha detto il presidente Inps, Pasquale Tridico, che ha aggiunto: “Noi paghiamo due euro all’ora extracomunitari e garantiamo a donne e uomini italiani prestazioni previdenziali, disoccupazione agricola, malattia e pensione. Non è solo una questione moralmente inaccettabile, è disumano”.

Altro tassello importante nella lotta al lavoro nero è la condizionalità sociale prevista nella nuova Politica agricola comune, che vincola l’accesso ai fondi Ue al rispetto delle norme in materia di salute, sicurezza e correttezza dei rapporti lavorativi. Una novità assoluta che dovrà essere introdotta entro il 2025, ma che vede l’Italia già al lavoro per assicurarne l’applicazione a partire dal 2023, ha annunciato Patuanelli sottolineando che “il Tavolo Caporalato è certamente il luogo privilegiato per definire e condividere le strategie più efficaci”.

Un momento di confronto, al Cnel, dove è stata presentata anche una ricerca Ismea sull’analisi dei costi di produzione nel Lazio di tre coltivazioni. “Combattere per la legalità nel lavoro e aiutare le imprese agricole oneste significa anche per fare chiarezza e trasparenza”, ha detto il Governatore della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, “se un prodotto costa troppo poco o c’è sfruttamento del lavoro o c’è scarsa qualità”. “È necessario dare risposte estirpando caporalato e sfruttamento – ha detto Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil – solo così difenderemo la nostra economia pulita ed etica”.

Tags: Caporalato digitaleCDEARTICLECnel
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza