Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Campania: focus su ‘Il credito per le pmi’ Organizzato dall'Unione industriali di Napoli, sono intervenuti presidente, vice presidente e direttore generale di Gafi

di Alessandro Pignatelli
21/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giovedì 20 gennaio si è tenuto il focus ‘Il credito per le Pmi’, organizzato dal Gruppo Piccola Industria dell’Unione industriali Napoli. A fare gli onori di casa la vice presidente dell’Unione industriali di Napoli, con delega al credito e finanza, Anna Del Sorbo. Sono intervenuti il presidente di GA.FI. Rosario Caputo; il vice presidente di GA.FI. Vittorio Genna e il direttore generale di GA.FI. Michele Izzo.

Nonostante un biennio difficile, è emerso come Gafi abbia saputo imprimere un’accelerazione al suo processo di trasformazione. La riqualificazione è stata molto apprezzata dai professionisti e dagli imprenditori che hanno partecipato all’incontro, svoltosi in presenza e online.

“Nonostante uno scenario ancora difficile – ha dichiarato Rosario Caputo, presidente di GA.FI. – nell’ultimo biennio abbiamo garantito un supporto cruciale alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, le quali rischiavano di essere tagliate fuori dal mercato del credito a causa della pandemia. Abbiamo avviato nuove attività di servizi e nuove aree di business come erogazioni di prestiti diretti, finanza agevolata, finanza innovativa e tecnologica, nonché evoluti e complessi strumenti di consulenza aziendale. Alla luce dei cambiamenti in atto, continueremo a profondere tutti gli sforzi possibili per affiancare professionisti e imprese verso un accesso al credito che io amo definire “più democratico”, che, è bene precisare, non significa dare soldi a chiunque li richiede, ma garantire a tutti la possibilità di accedervi”.

“Durante questo delicato momento storico – ha aggiunto Vittorio Genna, vice presidente di GA.FI. – tutti gli sforzi sono stati dedicati ad affiancare le Pmi in un percorso di uscita graduale dalle misure di emergenza, evitando shock con perdita di tessuto produttivo. L’approccio utilizzato è un mix equilibrato tra la tradizionale vicinanza al territorio, fatta di conoscenza diretta, rapporti umani e di fiducia, e la tecnologia che attraverso piattaforme web elabora in breve tempo grandi quantità di dati e informazioni, efficientando tutti i processi operativi e, di conseguenza, fornendo risposte più veloci ai nostri associati”.

“La pandemia – ha concluso Michele Izzo, direttore generale di GA.FI. – è stata per noi uno sprono in più per accelerare su progetti che il nostro Confidi aveva già in corso: da un lato, ampliare la gamma dei servizi offerti alle imprese con la finanza agevolata, i servizi di consulenza economico-finanziaria, la cessione dei crediti fiscali rivenienti dai bonus edilizi e, dall’altro, integrare l’accesso al credito bancario con la finanza diretta affiancando al ruolo di garante anche quello di finanziatore e più in generale di partner affidabile delle Imprese”.

Gafi è un intermediario finanziario vigilato dalla Banca d’Italia ai sensi dell’articolo 106 deo nuovo Testo unico bancario. Oggi GA.FI. è in grado di offrire a professionisti e imprese una sempre più intensa e qualificata attività di “consulenza” con nuovi prodotti e servizi anche nel campo della “finanza agevolata” per accompagnare le imprese negli investimenti da effettuare mediante la realizzazione di idonei e qualificati Business Plan; una più forte e incisiva “erogazione diretta” di finanziamenti, valorizzando così il proprio ruolo di soggetti finanziari complementari alle banche; Cessione dei Crediti d’Imposta relativi ad interventi per il Superbonus 110% e non solo mediante l’accreditamento con Cassa Depositi e Prestiti, il più competitivo e vantaggioso strumento presente sul mercato; infine, in materia di servizi tecnologici, GA.FI. ha implementato una piattaforma digitale Fintech, il cui principale punto di forza è la velocità di erogazione. Infatti, grazie ad un sistema di valutazione innovativo, rapido e sicuro, GA.FI. è in grado di deliberare una richiesta di finanziamento in 20 minuti ed erogare in massimo 48 ore.

Tags: CampaniaCDEARTICLEGafiUnione industriali di Napoli
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza