Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna: dolci regionali sfidano panettone e pandoro Il 19 per cento degli italiani sceglie di cucinarli in casa o di acquistarli dal fornaio e dal pasticciere

di Alessandro Pignatelli
27/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Natale gli italiani non mangiano solo panettone e pandoro, anzi crescono sempre di più i dolci tipici regionali, artigianali e fai-da-te, come gli struffoli napoletani, il certosino bolognese, il bostrengo marchigiano, la cubaita siciliana e la gubana friulana. In comune hanno, tra gli ingredienti utilizzati, frutta secca, miele, spezie e canditi.

Poco più del 19 per cento degli italiani sceglie di farsi i dolci in casa o di acquistarli in forni e pasticcerie. Lo fa sapere Cna Agroalimentare che ha fatto un’indagine tra gli associati. La pandemia ha richiamato alla memoria le tradizioni del passato, tornate in auge. Cna ha dunque confezionato una vera e propria cartina geografica dei dolci tipici che vanno per la maggiore: in Val d’Aosta troviamo Lou mecoluen (pane dolce originario di Cogne), in Piemonte il bonet (ossia cappello) e il tronchetto di Natale, che deve le sue origini addirittura all’epoca pre-cristiana, anche se la versione di oggi al cioccolato si dissocia completamente da quella ricetta, in Liguria il pandolce, una focaccia lievitata e piena di uva passa e canditi, in Valtellina la bisciola, con farina di segale.

In Alto Adige troviamo lo Zelten, pane fruttato, in Friuli gubana e potiza. In Emilia Romagna spiccano il certosino o pan speziale (ricetta certificata e depositata alla Camera di commercio di Bologna) e il panone di Natale, simile al certosino, ma con più calorie e diffuso nelle campagne. In Toscana come non ricordare il panforte e i ricciarelli. Nelle Marche ecco il bostrengo e i cavallucci di Apiro, al mosto d’uva. In Umbria troviamo il panpepato e il torciglione, con mandorle; in Abruzzo il parrozzo, versione dolce del pane rozzo di mais; in Molise famosi sono i mostacciuoli, che derivano dal mustaceus, antica focaccia di nozze romana; la Sardegna mangia papassini (grandi biscotti con uva sultanina) e sebadas, ravioli ripieni di formaggio pecorino e ricoperti di miele di corbezzolo; il dolce del Lazio è il pangiallo, con glassa che ricopre il ripieno di ricotta e zafferano.

Al Sud, in Campania, fanno la voce grossa gli struffoli, ma ci sono anche rococò, susamielli, zeppole, calzoncelli ripieni, che sono tipici pure della Basilicata. In Puglia, Natale e Capodanno si riempiono di pasticciotto e carteddate, diffuse pure in Lucania e Calabria. Sempre calabresi sono i fichi chini, fichi secchi ripieno e sovrapposti a due a due a formare una croce, e i petrali. Infine, in Sicilia, ecco i buccellati, cannoli e cubaita, croccante a base di frutta secca e miele.

Tags: CDEARTICLECna AgroalimentareDolci tipici regionaliPandoroPanettone
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video