Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabi: dal 13 al 17 dicembre conferenza d’organizzazione e consiglio nazionale Ci saranno dibattiti e tavole rotonde su ccupazione, aggregazioni, Europa, digitale e smart working

di Alessandro Pignatelli
10/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fabi ha organizzato, dal 13 al 17 dicembre, l’undicesima conferenza d’organizzazione e il 126esimo consiglio nazionale. Il titolo, mutuato dal linguaggio inglese, è ‘You’ll never walk alone’, ossia ‘Non camminerete mai da soli’. Il doppio appuntamento è in programma a Palazzo del Ghiaccio di Milano.

Ci saranno il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, così come i vertici dell’Abi, di Federcasse e dei principali gruppi bancari, i rappresentanti delle altre organizzazioni sindacali, i membri della segreteria nazionale.

Tanti gli argomenti sul tavolo: il futuro del settore bancario, le possibili fusioni, le pressioni commerciali, il progetto di banca del Mezzogiorno, il ruolo della vigilanza, il credito e i prodotti finanziari della clientela, i lavoratori e le lavoratrici, le relazioni sindacali, il lavoro da remoto, le nuove tecnologie, il credito cooperativo, il contratto collettivo nazionale di lavoro.

Lunedì13 dicembre ci saranno dibattiti e tavole rotonde a cui prenderanno parte il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, e poi amministratori delegati e chief executive officer dei principali gruppi bancari italiani: Carlo Messina (Intesa Sanpaolo), Andrea Orcel (Unicredit), Carlo Cimbri (Unipol), Piero Montani (Bper), Guido Bastianini (Monte dei Paschi di Siena), Giuseppe Castagna (Banco Bpm), Giampiero Maioli (Crédit Agricole Italia), Bernardo Mattarella (Mediocredito Centrale), Giampiero Bergami (Banca Popolare di Bari). Si partirà però con la relazione del segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni, e con un dibattito tra il numero uno del Casl (Comitato affari sindacali e del lavoro) dell’Abi, Salvatore Poloni, e tutti i segretari generali dei sindacati del settore bancario: Riccardo Colombani (First Cisl), Nino Baseotto (Fisac Cgil), Fulvio Furlan (Uilca), Emilio Contrasto (Unisin) e Sileoni.

La seconda giornata inizierà con l’intervento del segretario generale aggiunto della Fabi e presidente del Fondo pensione di Intesa Sanpaolo, Mauro Bossola, sul Fondo pensione di Intesa Sanpaolo. Seguiranno gli interventi del responsabile del Dipartimento Welfare Fabi, Vincenzo Saporito, che parlerà di welfare e previdenza complementare nel settore bancario, e della coordinatrice Fabi nell’Agenzia delle Entrate – Riscossione, Anna Maria Landoni, che affronterà il tema della riforma della riscossione. Poi spazio al credito cooperativo con la tavola rotonda a cui parteciperanno il presidente e il vicepresidente di Federcasse, Augusto Dell’Erba e Matteo Spanò, il vicedirettore generale di Raiffeisen, Christian Tanner, il responsabile delle relazioni industriali di Iccrea, Massimiliano Calvi, e il responsabile delle relazioni sindacali e welfare di Cassa Centrale Banca, Pasquale Del Buono.

Mercoledì 15 dicembre, l’11esima Conferenza d’organizzazione Fabi sarà aperta dal segretario nazionale e organizzativo, Mauro Scarin. Ecco poi la relazione del segretario generale aggiunto, Giuliano De Filippis. Quindi via ai lavori delle commissioni (società, economia e finanza; sindacato, lavoro; struttura, organizzazione; comunicazione, sviluppo) che si chiuderanno venerdì, con le relazioni dei quattro coordinatori. A chiudere i lavori il segretario generale Sileoni.

Ai dibattiti, per la Fabi, saranno presenti, inoltre: i segretari nazionali Franco Casini, Giuseppe Milazzo, Mauro Morelli, Luca Bertinotti, Giuliano Xausa, Fabio Scola, Mattia Pari; i coordinatori di gruppo Paolo Citterio, Stefano Cefaloni, Antonella Sboro, Guido Fasano, Gianpolo Fontana, Fabrizio Tanara, Carmine Iandolo, Ulrich Untersulzner, Piergiuseppe Mazzoldi, Domenico Mazzucchi.

Ai lavori parteciperanno anche i più importanti giornalisti esperti del settore bancario, editorialisti, conduttori radio e tv: Fabio Tamburini (Sole24ore), Gabriele Capolino (Milano Finanza), Francesco Vecchi (Canale 5), Claudio Antonelli (La Verità), Sebastiano Barisoni (Radio24), Giuseppe De Filippi (Tg5), Andrea Pancani (TgLa7), Carlo Di Foggia (Fatto Quotidiano), Frediano Finucci (TgLa7), Sandro Iacometti (Libero), Americo Mancini (Giornale Radio Rai), Nicola Saldutti (Corriere della Sera), Filippo Santelli (Repubblica), Marcello Zacché (Giornale), Cristina Casadei (Sole24Ore) Federico De Rosa (Corriere della Sera), Pino Di Blasio (Quotidiano Nazionale), Rosario Dimito (Messaggero), Andrea Greco (Repubblica), Luca Gualtieri (Milano Finanza), Fabrizio Massaro (Corriere della Sera), Rita Querzè (Corriere della Sera), Stefano Righi (Corriere della Sera), Gianluca Paolucci (Stampa), Laura Serafini (Sole24Ore), Silvia Sciorilli Borrelli (Financial Times), Francesco Spini (Stampa).

Tags: CDEARTICLEFabiLombardiaMilano
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video