Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: “Nuova Pac distrugge olivicoltura regionale” Oltre a Lazzàro, hanno partecipato all'incontro il presidente di Confagricoltura Giansanti, l'assessore regionale Pentassuglia e alcuni parlamentari pugliesi

di Alessandro Pignatelli
07/12/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Se non ci saranno scelte decise e concrete a livello nazionale sulla nuova Pac per il comparto olivicolo, in Puglia tenderà a scomparire il paesaggio pieno di ulivi e sarà sostituito dalle colture estensive o, peggio, da terreni incolti”. Durante l’incontro di ieri con i parlamentari e i capigruppo regionali, il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro ha messo in guardia dai rischi di una Pac che premia alcune zone del paese a danno di chi rappresenta più superficie agricola, più aziende agricole e ha maggiore impatto sociale nell’utilizzo di manodopera.

Hanno partecipato all’incontro, in presenza e in videoconferenza, tra gli altri, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, l’assessore all’agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, alcuni tra parlamentari pugliesi e capigruppo al Consiglio regionale della Puglia. “Il problema della Pac riguarda l’intera economia pugliese, sia quella agricola che quella turistica, la presenza all’incontro di solo alcune componenti politiche, anche se le abbiamo invitate tutte, desta preoccupazione in chi auspica una soluzione a vantaggio del territorio – ha specificato Lazzàro – La ripartizione degli aiuti accoppiati in Italia sul primo pilastro, è uno dei passaggi più discutibili già fatti in quanto premiano una parte precisa del nostro Paese, mettendo l’olivicoltura in un angolo buio e irriguardoso. Già la situazione attuale di questa ripartizione grida allo scandalo. È il momento di recuperare a favore dei settori simbolo dell’agricoltura italiana e che sostengono l’occupazione e l’olivicoltura è sicuramente uno di questi”.

L’olivo ha anche un importantissimo ruolo ambientale. “La quantità di CO2 che gli oliveti sottraggono all’ambiente dovrebbe bastare da sola a convincere dell’utilità di tutelare questa coltivazione secolare e assolutamente ecocompatibile. Serve per questo evitare che provvedimenti di aiuto al reddito previsti dalla Ue diventino così bassi da renderla economicamente insostenibile. Proponiamo l’immediata adozione di un eco-schema olivicolo”, sottolinea.

Confagricoltura Puglia ha consegnato dunque queste informazioni ai parlamentari in modo che possano difendere l’agricoltura pugliese nelle prossime decisive settimane per la Pac. “Il sistema olivicolo pugliese – ha concluso – dovrebbe rigettare in toto le proposte che sono illogiche, anacronistiche e fuori contesto e rischiano di essere seriamente la ghigliottina della nostra olivicoltura. I parlamentari sono ancora in tempo per lavorare, sia a livello comunitario che a livello nazionale, per cambiare le storture di questa Pac che penalizza non solo la nostra agricoltura ma anche il sistema turistico che beneficia della bellezza e della tipicità del territorio”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaOlivipacPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video