Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Copagri: in attesa della riforma della Politica Agricola Comune e del Psn Sburocratizzazione e semplificazione dovranno essere le chiavi di volta che animeranno il Piano strategico nazionale

di Alessandro Pignatelli
23/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Dopo mesi e mesi di trattative, ci troviamo finalmente a poca distanza dal voto finale sulla riforma della Politica Agricola Comune, atteso per oggi a Strasburgo; il testo che sarà votato non è certamente la migliore rappresentazione della semplificazione attesa e auspicata dal settore, ma darà al nostro Paese la possibilità di plasmare l’agricoltura del futuro e di accompagnare le imprese verso un rilancio strutturato che punti fortemente sulla riduzione del carico burocratico e amministrativo”. Lo ha sottolineato la Copagri intervenendo all’odierna riunione del Tavolo di partenariato della Pac 2023-27, durante la quale è stata presentata una prima bozza di Piano Strategico Nazionale-Psn.

“Il Psn, che al momento è in fase di elaborazione e manca quindi di delineare numerose scelte fondamentali, andrà inviato alla Commissione Europea entro la fine dell’anno in corso e rappresenterà uno dei tasselli fondamentali del futuro del primario nazionale; l’altro tassello, dopo l’atteso ok al testo della riforma con cui diventeranno legge i tre regolamenti comunitari che compongono la Pac, sarà rappresentato dagli atti delegati messi in campo dalla Commissione Europea, con i quali si andrà a completare il quadro legislativo della Politica Agricola Comune”, ha continuato la Confederazione.

“Sburocratizzazione e semplificazione dovranno essere le chiavi di volta che animeranno il Psn, nel quale andrà declinato nel dettaglio come il nostro Paese intende coniugare lo sviluppo delle tre anime della sostenibilità, ovvero economica, ambientale e sociale, e in cui bisognerà chiarire come si intendono raggiungere gli obiettivi comunitari in materia di architettura verde e di ecoschemi”, ha aggiunto la Copagri.

“Nel Piano andrà delineato quali sono gli agricoltori attivi nel nostro Paese, ovvero i soggetti beneficiari del sostegno, tra i quali bisogna considerare non solo chi vive di agricoltura, ma anche chi fa vivere l’agricoltura e quindi tutte quelle aziende che, pur avendo una minore rilevanza economica, hanno un imprescindibile ruolo nella tutela delle aree montane e interne e nella gestione del territorio e dei suoli”, ha evidenziato la Confederazione, ribadendo la necessità di puntare sull’innovazione e sulla ricerca, ma anche sul ricambio generazionale, destinando a tale scopo almeno il 3% del plafond nazionale dei pagamenti diretti.

“In tale ottica, nel Psn andrà inserito il pagamento redistributivo senza accedere alla possibilità di spalmare il sostegno al reddito mediante altri strumenti e interventi finanziati dai pagamenti diretti, vanificando così il possibile rischio di causare difficoltà burocratiche”, ha concluso la Copagri.

Tags: CDENEWSCopagriPsnRiforma della Politica Agricola Comune
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video