Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Edilizia Umbria: la spinta dei bonus non si sente Siamo al +1,6 per cento rispetto al 2019, contro una media del Paese che si attesta al +3,5 per cento

di Alessandro Pignatelli
16/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Focus sul settore edilizio da parte della Camera di Commercio dell’Umbria. Questo è un comparto che più di altri ha sofferto la pandemia e stenta a ripartire, nonostante strumenti come il superbonus. Dal 30 settembre 2021 al 30 settembre 2019 c’è stata una crescita, ma non c’è l’effetto traino che caratterizza altre regioni come la Campania o il Lazio. Siamo al +1,6 per cento, 209 aziende in più, contro una media del Paese che si attesta al +3,5 per cento (+29.136 aziende). L’Umbria fa meglio solo di Veneto (+1,5 per cento) e Marche (+0,8 per cento).

L’analisi trimestrale Movimprese è stata condotta da InfoCamere su dati del Registro delle imprese delle Camera di Commercio. Al 30 settembre, in Umbria, troviamo 787 nuove iscrizioni contro 586 cessazioni d’impresa, e tocchiamo quota 94.730. La crescita rispetto al secondo trimestre è appena dello 0,21 per cento. L’Umbria, con la Toscana (+0,22 per cento), è in fondo alla classifica. Il comparto con il settore peggiore è il Commercio (118 imprese hanno aperto, ma 181 hanno chiuso). È comunque questo il settore in cui più imprenditori hanno deciso di rischiare.

Al 30 settembre 2021, sono state registrate 12.496 imprese di costruzioni, 9.622 a Perugia e 2.874 a Terni. Il saldo è leggermente negativo (103 aperture e 117 cessazioni). L’impresa individuale è la più rappresentata (6.896 iscrizioni), poi troviamo quella a responsabilità limitata (2.644). A dare un po’ di fiducia è il dato occupazionale. Le costruzioni occupano 29.997 addetti (Inps), mentre nel 2019 gli impiegati nello stesso trimestre di osservazione erano 29.309.

“Per la filiera delle costruzioni in Umbria, composta anche dal mercato immobiliare che sappiamo in crescita, (fonte Borsa Immobiliare ndr) non possiamo certo parlare di boom, la vera leva degli incentivi statali del Superbonus ancora non si è fatta sentire – sottolinea il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni – ma con realismo guardando ai nostri dati, possiamo palare di tenuta del settore e auspico una crescita più solida grazie anche alla proroga, da poco varata, degli incentivi”.

Tags: CDEARTICLEediliziaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video