Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bandiera Verde Agricoltura 2021: tre premi per l’Umbria Il riconoscimento è organizzato dalla Cia - Agricoltori italiani ed è giunto alla sua XIX edizione

di Alessandro Pignatelli
13/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria premiata tre volte per ‘Bandiera Verde Agricoltura 2021’, riconoscimento di Cia – Agricoltori italiani, giunto alla XIX edizione. La premiazione si è svolta a Roma, al Campidoglio, e la regione ha portato a casa tre riconoscimenti su dieci, spettanti alle aziende agricole di tutta Italia che si siano distinte per aver apportato alla pratica agronomica quel quid in più in materia di tutela ambientale, valorizzazione turistica, uso razionale del suolo, promozione dei prodotti legati al territorio e quei miglioramenti, sociali e culturali, per le comunità in cui operano.

Nella Categoria Agruyoung, premiata l’Azienda agricola Stoica, di proprietà dei cugini Andrea Cecconi (35 anni) e Andrea Lucarelli (33). Nel 2013 hanno recuperato un uliveto che era stato abbandonato a Piccione, sui colli dell’Alto Tevere. Hanno ristrutturato 5 mila piante su 16 ettari di terreno e nel 2015 sono entrati in produzione con il Leccino, mentre oggi producono anche Moraiolo, Frantoio, Dop Umbria Colli del Trasimeno più un blend biologico. Hanno girato l’Europa con l’olio Stoico, per poi allargarsi anche a una piccola parte degli Usa e in Asia, Singapore, Seul e Corea. “Il premio Bandiera Verde Cia – racconta Andrea Lucarelli – rappresenta per noi una grande soddisfazione perché l’agricoltura negli ultimi anni sta vivendo un momento difficile e spesso il riconoscimento economico non è quello che si dovrebbe avere, questo encomio premia la parte umana della nostra azienda e ci spinge a fare sempre meglio”.

Nella categoria Agrifamily, riconoscimento per la società agricola F.A.S.A. Farm di Passignano. La famiglia di agricoltori è composta da Flavio Orsini, dalla moglie Alessandra e dalle due figlie Sara e Alice che, dopo essersi diplomate in Agraria, hanno deciso di dare una mano ai genitori, sulle orme di nonni e bisnonni. La svolta 30 anni fa quando gli Orsini decidono di recuperare ciò che si stava perdendo. Oggi la Fagiolina del Lago Trasimeno è di nuovo uno dei legumi più venduti, come aglione e cece nero. Ma ci sono all’orizzonte nuove sfide: sei ulivi secolari, scoperti di recente, che appartengono a varietà finora sconosciute in Umbria. Potrebbe in futuro nascere da qui un nuovo olio. “Siamo stati premiati per la grande tradizione di famiglia che portiamo avanti da sempre – spiega Flavio Orsini – Viviamo di agricoltura a 360 gradi: siamo fattoria didattica, teniamo lezioni agli studenti dell’Università di Pollenzo, collaboriamo con le università americane in campo di conoscenza agronomica e cibo tradizionale”.

Nella categoria Agriwelfare, premiata la Fattoria ‘Le pecore gialle’, posizionata tra Perugia e Terni, nella frazione di Strettura. Stiamo parlando di una realtà di agricoltura sociale che ha sviluppato un progetto d’innovazione per le persone svantaggiate per creare percorsi di inserimento lavorativo a favore di disabili, migranti e richiedenti asilo, in una struttura agrituristica, pronta a ospitare esperienze di co-housing, attività educative, formative e socio-ricreative. Se ne occupa uno staff speciale, con operatori, educatori e professionisti dei vari settori di produzione, ma anche le persone svantaggiate, coinvolte nei progetti. Qui si svolgono appuntamenti aperti a tutti, dalla ristorazione in loco e a domicilio, fino a creare gruppi d’acquisto dedicati ai prodotti genuini della fattoria.

“Il Premio Bandiera Verde 2021 – dice Elisabetta Giovenali, presidente della Cooperativa Edit e responsabile della Fattoria Sociale – ci ha dato nuovo slancio vitale in un momento di crisi e necessari cambiamenti. Abbiamo convogliato, oltre che passione ed energie, tutte le nostre competenze ed esperienze in un progetto capace di accogliere coloro che maggiormente trovano difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro. Le Pecore Gialle ha saputo trovare una chiave originale per affiancare ogni lavoratore e spronarlo all’indipendenza. Il tutto con uno sguardo ben fisso sulle tradizioni, le tipicità e i sapori del nostro splendido territorio”.

Tags: Bandiera Verde Agricoltura 2021CDEARTICLECiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video