Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fai Cisl Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia: Gualtieri segretario "Valorizzazione del patrimonio del sistema agro-ambientale, promozione risorse umane e competenze professionali"

di Alessandro Pignatelli
12/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Daniele Gualtieri è stato eletto segretario generale della Fai Cisl Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia. Al suo fianco, nella segreteria Felicia Galati e Cesare Carvelli, a coordinare le Donne sarà Anna Senatore.

“Continueremo a portare avanti e rafforzare il lavoro messo in campo in questi anni. Il nostro impegno quotidiano sarà improntato alla tutela del presente e alla costruzione del futuro economico e occupazionale nei nostri territori, che dovrà passare dalla valorizzazione del patrimonio del sistema agro-ambientale, la promozione delle risorse umane e delle competenze professionali. Siamo convinti che l’infrastruttura più importante sia quella verde, legata al paesaggio, alle risorse forestali e alla biodiversità. Oggi più di ieri, l’obiettivo sarà quello di promuovere un maggior radicamento sul territorio, per assicurare presidio e prossimità, specie a giovani, donne e immigrati, alle fasce più fragili della società, che hanno fame e sete di lavoro”.

Collegato da remoto c’era il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota: “Le istituzioni – ha dichiarato il leader della Fai Cisl – devono assicurare maggiore attenzione verso il settore forestale e della bonifica. I lavoratori di questi comparti sono pilastri fondamentali per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio. La Federazione nazionale continuerà a sostenere con forza il tema del lavoro idraulico-forestale in Calabria, la richiesta di ulteriori risorse e i diritti degli addetti che, da
troppo tempo, attendono il recepimento del contratto integrativo forestale regionale”.

Ha parlato quindi il segretario generale Fai Cisl Calabria Michele Sapia: “Occorre dare risposte concrete alle esigenze dei lavoratori di tutti i settori del sistema agro-ambientale-forestale della nostra regione. In tal senso sarà fondamentale la capacità di fare rete, valorizzare la partecipazione e il confronto, evitando di percorrere percorsi solitari e fughe in avanti che, a lungo andare, dimostrano tutti i loro limiti. In questa regione ci sono tante opportunità da cogliere, rappresentate dal nostro enorme patrimonio naturale, agricolo, agroalimentare e costiero. Sarà però determinante saper fare buona contrattazione, lavorare insieme per coltivare quella rigenerazione che riguarda le persone, il lavoro e il territorio”.

Salvatore Mancuso, segretario generale dell’Ust Cisl Magna Graecia, ha evidenziato la necessità di
“costruire sinergie e percorsi comuni, puntando a valorizzare i tavoli di concertazione tra istituzioni, imprese e sindacati, come più volte evidenziato dal Segretario Generale Cisl Luigi Sbarra e dal Segretario Generale Usr Cisl Calabria Tonino Russo, programmando interventi di lungo periodo che sappiamo imprimere un cambio di passo all’area di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia su infrastrutture, sanità e lotta al precariato”.

Ha chiuso l’intervento del segretario Fai Cisl nazionale Mohamed Saady: “La valorizzazione del lavoro di qualità passa necessariamente da una maggiore attenzione verso la sicurezza sui luoghi di lavoro. La Cisl e la Fai hanno dato prova di grande senso di responsabilità, come dimostrano le posizioni sulla campagna vaccinale e il green pass, l’impegno messo in campo per i Protocolli di sicurezza. Necessario rafforzare l’ascolto e l’informazione, i servizi di prossimità sul territorio, attuare pienamente la legge 199 del 2016 sul caporalato e continuare a promuovere la campagna della Federazione nazionale SOS Caporalato”.

Tags: CalabriaCDEARTICLEDaniele GualtieriFai Cisl Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video