Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Partite Iva: arriva il contributo fino a 1.000 euro Le domande si possono inviare fino al 9 dicembre 2021. Possono fare richiesta le posizione aperte nel 2018 e attive nel 2019

di Alessandro Pignatelli
10/11/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arrivano nuovo aiuti per le Partite Iva grazie al contributo a fondo perduto fino a mille euro per chi ha aperto la posizione nel 2018 e ha iniziato l’attività nel 2019. Le domande si possono inviare fino al 9 dicembre 2021. A disposizione ci sono 20 milioni di euro: se le richieste dovessero superare questo limite, l’importo spettante verrà riproporzionato.

I contributi sono per le imprese che, pur non avendo registrato nel 2020 un calo del fatturato di almeno il 30 per cento sul 2019, hanno gli altri requisiti indicati dal decreto Sostegni numero 41/2021, tra cui un limite di ricavi inferiore a 10 milioni di euro.

Il contributo spetta ai:
– soggetti titolari di reddito d’impresa residenti o stabiliti nel territorio dello Stato;
– che abbiano attivato la partita IVA nel corso dell’anno 2018;
– la cui attività economica abbia avuto inizio effettivo nel corso dell’anno 2019;
– in base alle risultanze del registro delle imprese tenuto presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e che siano in possesso degli altri requisiti previsti dal predetto art. 1-ter;
– ossia recita l’art 1-ter “ai quali non spetta il contributo di cui all’articolo 1 del dl 41 in quanto l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 non è inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019, purché siano rispettati gli altri requisiti e le altre condizioni previsti dal suddetto articolo 1″.

Non possono partecipare i soggetti che non abbiano attiva la partita Iva al 23 marzo 2021, sono esclusi dall’agevolazione anche enti pubblici, intermediari finanziari e società di partecipazione. Il contributo sarà proporzionato al rapporto tra il limite di spesa complessivo stabilito e l’ammontare complessivo dei contributi relativi alle istanze accolte. Chi fa richiesta, può chiedere l’accredito su conto corrente bancario o postale o che sia portato a credito d’imposta, da utilizzare in compensazione con l’F24.

Le domande si presentano esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del portale Fatture e corrispettivi del sito internet dell’Agenzia delle entrate. L’invio può avvenire anche tramite intermediario.

Tags: CDEARTICLEContributo a fondo perdutoPartite Iva
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video