Assohotel: bene banca dati delle strutture ricettive

“Era un provvedimento atteso ormai da anni e decisamente opportuno in questa fase di rilancio del turismo. Uno strumento utile per contrastare l’abusivismo dilagante e per regolamentare correttamente il comparto delle strutture ricettive”.

Lo dice Nicola Scolamacchia, il vice presidente vicario di Assohotel, a proposito del via libera del ministero del Turismo per il decreto applicativo che disciplina la banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati agli affitti brevi, come previsto dalla norma del decreto legge 34 del 30 aprile 2019.

“Adesso ci auguriamo che il Ministero non si fermi qui e adotti tutta una serie di provvedimenti più volte annunciati ma ancora fermi. Dal decreto attuativo del Tax Credit riqualificazione, che libererebbe importanti risorse per chi vuole investire nel nostro settore, all’estensione anche agli alberghi del bonus riqualificazione energetica, e al prolungamento al 2022 del Bonus facciate. E sono tanti gli interventi previsti per i privati e per altri settori economici, come ad esempio il Bonus Tv, che sarebbe quantomai necessario estendere anche al comparto alberghiero”.

“Serve maggiore celerità – conclude Nicola Scolamacchia – Non è più sufficiente annunciare e prevedere misure di cui le imprese ricettive non possono poi beneficiare per mancanza dei decreti attuativi. L’obiettivo primario deve essere il sostegno concreto alla ripartenza di un settore così duramente colpito dalla crisi economica causata dalla pandemia”.

Articoli correlati

Presentate le misure strategiche per consolidare i risultati record del 2023-2024 e rafforzare il settore....
Affitti brevi
Il testo unico del turismo introduce strumenti innovativi per gestire il fenomeno degli affitti brevi...
Santanchè: Collaborazione tra Ministeri fondamentale per un turismo sicuro e accogliente....

Altre notizie

Altre notizie