Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salone del Camper di Parma: numeri record, quasi 100 mila visitatori Grande successo anche mediatico per la dodicesima edizione della fiera più importante a livello nazionale

di Alessandro Pignatelli
21/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi 100 mila visitatori, più di 200 espositori che sono arrivati da 15 Paesi, 600 modelli divisi in cinque padiglioni. Si è chiuso con il record di presenze il XII Salone del Camper di Fiere di Parma, organizzato con Apc, Associazione produttori caravan, e Camper.

Erano presenti, durante i nove giorni dell’esposizione, i marchi più importanti che hanno presentato autentiche anteprime e invogliato un numero sempre maggiore di appassionati per la più grande vetrina mondiale di mezzi. Persone attratte anche dalle attività collaterali. Tante le famiglie presenti, così come gli sportivi: tutti a caccia di un mezzo in grado di far passare il tempo libero nella natura e in libertà.

Era presente a Parma anche il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, che ha posto l’accento sull’importanza di in investire nel camperismo, sempre di più trainante per il settore turistico. Durante la visita, organizzato da Apc, c’è stato l’incontro con gli operatori del settore, in cui sono stati definiti i prossimi passi per lo sviluppo del comparto.

Rispetto al 2020 l’incremento di presenze è stato del 74 per cento. Quasi 453 media accreditati, giornalisti, blogger, influencere e youtuber, 920 articoli pubblicati e servizi da parte delle più importanti emittenti tv nazionali. Grande successo per i social, con quasi due milioni di persone raggiunte, 212 mila interazioni e una crescita del 13 per cento del numero di fan da inizio kermesse. Ottimo il riscontro per la playlist del video ‘Camper facile – A scuola di camper’, che ha totalizzato 10 mila visualizzazioni.

Così Antonio Celle, ad di Fiere di Parma: “Un bilancio straordinario, chiudiamo la dodicesima edizione del Salone del Camper di Fiere di Parma con un risultato che va oltre ogni aspettativa. E’ il Salone della ripresa, che dopo l’edizione 2020, difficile ma fortemente voluta, guarda al futuro con grande ottimismo. Un risultato che premia il lavoro svolto, nella convinzione che il trend di crescita del turismo en plein air si è trasformato da fenomeno contingente in strutturale. Un mondo di nuovi appassionati si è affacciato a questo settore e non ha nessuna intenzione di abbandonarlo”.

Il ministro Garavavaglia ha fatto sapere che c’è l’intenzione di investire nel comparto con nuove zone di sosta. Agli operatori ha chiesto di definire gli standard qualitativi per investire in modo adeguato, con un’offerta all’altezza di ciò che si aspettano i turisti. Argomenti che erano stati trattati anche precedentemente al Salone con i webinar b2b.

Il camperismo nel 2021 ha fatto registrate un record di vendite di mezzi ricreazionali. La produzione italiana di camper ha registrato un aumento del 50 per cento. “L’aumento della domanda evidenziato nell’ultimo anno – dice Simone Niccolai, presidente APC – trova riscontro nell’interesse dimostrato per il Salone del Camper, che ha visto un numero sempre maggiore di neofiti avvicendarsi tra gli stand per conoscere meglio il mondo dei veicoli itineranti”.

Quantità, ma anche qualità da parte degli espositori: questo è stato il Salone del camper di Parma, che dà appuntamento per la prossima edizione dal 10 al 18 settembre 2022.

Tags: CamperCDEARTICLEEmilia RomagnaFiera di ParmaParmaSalone del Camper di Parma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza