Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo nelle Marche: exploit nella stagione estiva I dati di Cna Commercio e Turismo sono esaltanti per luglio e agosto, non altrettanto si può dire per la stagione invernale

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le Marche, tra luglio e agosto, hanno accolto 925 mila turisti: a comunicarlo è l’Osservatorio Cna Turismo. A fine estate, secondo le stime della Cna Commercio e Turismo Marche, più di 1,2 milioni di visitatori avranno visto le Marche.

Tra luglio e agosto, c’è stato un exploit, con +26 per cento (+192 mila visitatori) di turisti nella regione rispetto al 2019, quando le presenze totali furono 733 mila. Hanno scelto l’albergo in 498 mila (+20,1 per cento), 441 mila invece hanno preferito le strutture extra-alberghiere (+37,6 per cento).

Gabriele Di Ferdinando, responsabile regionale di Cna Commercio e Turismo, commenta: “In una stagione estiva nella quale ancora si sono dovuti fare i conti con la pandemia, ha vinto il turismo esperienziale, in un contesto di percorsi naturalistici e paesaggistici, di itinerari enogastronomici e di prodotti tipici delle Marche. Borghi e città marchigiane hanno saputo coinvolgere il turista oltre le pur stupende spiagge della nostra costa, con eventi culturali dedicati alla musica, alla letteratura, alla scienza, all’alimentazione. Le Marche, con una ampia offerta di attività culturali e creative, si propone come la regione ideale, per accogliere la nuova figura del turista culturale trasversale, un turista mosso dall’interesse verso la dimensione culturale del proprio viaggio”.

Non è invece positivo il bilancio dell’inverno nelle località sciistiche: “Per le imprese della montagna – dice Emanuela Lelli, nuova presidente coordinatrice di Cna Turismo e Commercio delle Marche – è stato un bagno di sangue ed è urgente che arrivino al più presto i fondi stanziati dal Decreto Sostegni per la montagna a sostegno delle attività completamente azzerate dal Covid e dalla conseguente chiusura totale degli impianti da sci. Una montagna, quella marchigiana, ferita dal terremoto e da due stagioni completamente compromesse dal Covid”.

Tags: CDEARTICLECna Commercio e TurismoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video