Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Protocollo della legalità e contrasto al lavoro sommerso: Cna Ancona e Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino hanno firmato "Agire in sinergia con enti ed Associazioni è la strada da seguire per una reale prevenzione contro possibili infiltrazioni malavitose"

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso venerdì, alla presenza del prefetto di Ancona Darco Pellos, Cna Costruzioni Ancona e Confartigianato Edilizia Ancona – Pesaro e Urbino hanno sottoscritto il Protocollo di legalità e contrasto al lavoro sommerso e irregolare nella ricostruzione post sisma 2016. Lo scopo del protocollo è garantire lavoro, salute, sviluppo del territorio contrastando il lavoro nero o grigio, il dumping contrattuale, i fenomeni elusivi, la concorrenza sleale, l’evasione contributiva e e i fenomeni infortunistici.

“Il protocollo rappresenta un primario e fondamentale strumento di legalità – dichiarano Marco Pierpaoli, segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino e Luca Bocchino, responsabile Confartigianato Edilizia Ancona – Pesaro e Urbino – Agire in sinergia con enti ed Associazioni è la strada da seguire per una reale prevenzione contro possibili infiltrazioni malavitose, che vedono proprio le imprese del nostro territorio tra le principali vittime. Confartigianato – sottolinea Pierpaoli – si impegna a vigilare il tal senso, diffondendo a tutti i livelli i principi del protocollo”.

“La repentina ripresa economica che stiamo registrando, trainata anche e soprattutto dall’ottimo stato di salute del settore edilizio, non può e non deve essere in alcun modo inquinata da episodi di illegalità e insicurezza nei cantieri – sottolineano Massimiliano Santini, direttore Cna Territoriale di Ancona, ed Elisabetta Grilli, segretario provinciale Cna Costruzione -. La firma di questo protocollo rappresenta un passo importante per contrastare un “male curabile” del settore e sostenere con forza la ripresa e la ricostruzione del Paese e di tutto il nostro territorio”.

Ecco alcune misure previste: corretta applicazione del contratto di lavoro del settore edile, la formazione antinfurtunistica, il monitoraggio della sistemazione alloggiativa dei dipendenti, verifica del Durc di congruità per cantiere, monitoraggi mensili con incrocio dei dati con il coinvolgimento degli enti bilaterali, badge di riconoscimento per l’accesso dei dipendenti ai cantieri, in collaborazione con gli Enti coinvolti. Vengono anche istituite liste di prenotazione per l’accesso lavoro in due elenchi separati: uno per i lavoratori residenti nei territori interessati dal terremoto e uno per gli altri.

Tags: CDEARTICLECna AnconaConfartigianato Ancona - Pesaro e UrbinoMarcheProtocollo della legalità e contrasto al lavoro sommerso
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video