Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fassa Bortolo: il Gruppo trevigiano sbarca in Brasile A Belo Horizonte il primo stabilimento extra Ue per il quale sono stati investiti 30 milioni di euro

di Alessandro Pignatelli
15/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fassa Bortolo, azienda leader nel settore dell’edilizia, si espande ulteriormente all’estero e arriva in Brasile. Belo Horizonte, capitale dello stato di Minas Gerais, ospiterà infatti la prima unità extra Unione Europea dell’impresa trevigiana, che vanta già 19 stabilimenti produttivi e filiali produttive in 7 Paesi. Per arrivare in Brasile, sono stati investiti 30 milioni di euro, per una capacità produttiva di più di 300 mila tonnellate all’anno.

Il presidente del Gruppo, Paolo Fassa, dice: “La nostra azienda ha come strategia lo sviluppo su due fronti: l’estensione sia della gamma di prodotti, che quella su Paesi diversi. Credo molto in questo progetto – aggiunge Paolo Fassa – perché il comparto delle costruzioni e la potenzialità del mercato brasiliano ci offrono l’opportunità di una buona crescita. Ritengo inoltre che il settore edile possa essere il driver per la ripresa del made in Italy e dell’economia del nostro Paese. Anche in Brasile scenderemo in campo con la nostra esperienza sperimentando soluzioni tecniche e tecnologiche per i cantieri già collaudate con successo in altre parti del mondo grazie ad un ampio ventaglio di prodotti e soluzioni”.

Inizialmente, verranno prodotti malte da costruzione, colle per ceramiche, una linea di impermeabilizzazione e una linea di stuccatura per le fughe. Lo stabilimento di Belo Horizonte, la cui costruzione è iniziata nel mese di dicembre 2019, si estende su 50 mila metri quadri ed è stato progettato e realizzato nel rispetto completo delle normative più stringenti per quel che riguarda le emissioni in atmosfera.

Il gruppo Fassa Bartolo oggi conta 1.600 dipendenti, il fatturato consolidato nel primo semestre del 2021 ha raggiunto i 259,6 milioni di euro con un Ebitda stimato di oltre il 20 per cento.

Tags: BrasileCDEARTICLEFassa BortoloTrevisoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza