Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Reddito di cittadinanza: Cgia di Mestre, in 18 mila lo percepiscono a Verona Per ogni neo assunto il Governo spende 52 mila euro: troppi. Il Governo però parla di analisi con dati raffazzonati

di Alessandro Pignatelli
13/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per ogni posto creato con il reddito di cittadinanza, lo Stato ha pagato 52 mila euro. La spesa da affrontare per ogni imprenditore veneto che assuma full time un operaio a tempo indeterminato è di 25 mila euro, meno della metà. A mettere a confronto i due dati è la Cgia di Mestre, per giudicare lo strumento messo in campo dal Governo nel 2019.

Paolo Zabeo, che guida l’Ufficio studi della Cgia, dice: “In Paese civile e avanzato, chi si trova in uno stato di povertà ed esclusione sociale va aiutato, anche attraverso l’erogazione di un reddito di cittadinanza. Altra cosa è ipotizzare che un aiuto economico possa concorrere a far entrare nel mondo del lavoro il destinatario della misura. Chi è in difficoltà economica va assolutamente aiutato, ma per combattere la disoccupazione il RdC ha dimostrato di non essere uno strumento efficace”.

E’ di circa un milione il numero di chi, in difficoltà economica e con reddito di cittadinanza, ha manifestato l’intenzione e la disponibilità a recare in ufficio o in fabbrica. In Italia, però, solo in 152 mila hanno trovato un posto di lavoro grazie ai navigator. A Verone, la percentuale è superiore: secondo Anpal, a dicembre scorso in provincia il 39 per cento dei beneficiari aveva firmato almeno un contratto. Ipotizzando che i beneficiari abbiano ricevuto il Reddito di cittadinanza per almeno un anno prima di fare il loro ingresso nel mercato del lavoro (media ipotizzata da Anpal), percependo dunque quasi 7 mila euro, la Cgia stima che l’Inps abbia pagato 7,9 miliardi di euro per i nuovi occupati. Una media di 52 mila euro per ogni neo assunto.

“E’ un costo oggettivamente eccessivo per un numero così limitato di persone che, grazie a questo sussidio, sono entrati nel mercato del lavoro” fanno sapere dall’ente mestrino. In tre anni, l’investimento da parte dello Stato ha raggiunto i 19,6 miliardi: 3,8 nel 2019, 7,2 nel 2020 e 8,6 per l’anno in corso. Per il 2022 si ipotizza una spesa di 7,7 miliardi.

Anche se è dal Sud Italia che arriva il 54 per cento delle richieste di reddito, a Verona i numeri sono i più alti della regione. Sempre secondo l’Istat, ad agosto 2021 i nuclei familiari veronesi che percepivano il RdC erano 7.889, pari a 18.277 beneficiari, l’1,9 per cento della popolazione. A seguire Padova con 16.507 e Venezia con 15.602. L’importo medio mensile più elevato viene erogato a Rovigo: 507 euro al mese a famiglia., Segue Vicenza con 504 e Padova con 495. Verona si ferma a 480,61 euro, mentre la media veneta è di 488,49. Complessivamente, sempre ad agosto, i beneficiari in Veneto erano 81.679, l’1,8 per cento della popolazione regionale.

Se facciamo un paragone con Napoli, scopriamo che qui sono 555 mila i beneficiari, il 18 per cento della popolazione. Il Governo Draghi ha fatto sapere che la misura sarà rafforzata, ma lo schema sarà ribaltato: il reddito a valle degli interventi per favorire l’occupazione e non il contrario. L’obiettivo è far rientrare le persone finora escluse per criteri troppo rigidi.

L’Inps ha fatto anche l’identikit di chi ha usufruito dell’assegno tra i 18 e i 64 anni: solo un terzo ha avuto un’occupazione in passato. Spesso, dunque, ci troviamo di fronte a soggetti a forte rischio di esclusione sociale, in condizioni di povertà economica e di grave deprivazione materiale. L’analisi non soddisfa Rossella Accoto, sottosegretaria al Lavoro e alle politiche sociali: “Sul reddito di cittadinanza sappiamo tutto, dati e costi sono trasparenti. A essere opaca, poco chiara, raffazzonata intorno a dati gettati tutti insieme nello stesso calderone, a comporre la pozione magica dell’occupazione, ci pensa il brillante studio della Cgia. Il costo per neoassunto, tra i percettori di RdC, è un indicatore non applicabile”.

Tags: CDEARTICLECgia di MestreReddito di cittadinanzaVenetoVerona
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Contro una bella Fiorentina il Sassuolo può fare poco
    Il match ha aperto l'ultima giornata di campionato 2022-2023
  • Scontro tra treni in India. Centinaia di feriti, oltre 200 morti
    A Balasore, nello stato orientale dell'Odisha. Diverse persone intrappolate sotto i vagoni. La collisione con un convoglio merci
  • Roland Garros: Sonego-Musetti, due italiani negli ottavi
    Vincono con gente di valore come Rublev e Norrie. Fuori Fognini
  • 1-0 al Sudtirol, il Bari va in finale nei play off di B
    Pugliesi passano per il miglior piazzamento in 'regular season'
  • Al Golden Gala le stelle sono Kipyegon e tre italiani
    La keniana fa il record del mondo nei 1500, Fabbri e Iapichino vincono in casa
  • Atletica: Golden Gala; Larissa Iapichino vince nel lungo donne
    La fiorentina è 'profeta' in patria. Primo successo in Diamond

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video