Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

G20 dell’Agricoltura: a Firenze Copagri presenta le eccellenze agroalimentari Appuntamento dal 16 al 18 settembre in piazza della Repubblica: in mostra le peculiarità del Made in Italy

di Alessandro Pignatelli
13/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È tutto pronto a Firenze per gli attesi lavori del G20 dell’agricoltura, il vertice ministeriale che riunisce le maggiori economie mondiali e che analizzerà la situazione del primario alla luce delle nuove sfide poste dalla drammatica emergenza coronavirus, focalizzando la propria attenzione sulla necessità di promuovere con sempre maggiore decisione la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari. Lo rende noto la Copagri, che sarà presente dal 16 al 18 settembre in piazza della Repubblica per mettere in mostra le peculiarità e le eccellenze del sistema agroalimentare nazionale.

Numerose, infatti, saranno le iniziative, le degustazioni e i momenti di confronto che animeranno lo spazio espositivo della Confederazione Produttori Agricoli nel capoluogo toscano, nel quale troverà posto una qualificata selezione di prodotti agroalimentari, fra cui vini, oli, formaggi e salumi provenienti da tutte le regioni del Paese, che saranno presentati direttamente dai produttori e offerti in degustazione alle delegazioni presenti.

I lavori ministeriali si apriranno giovedì 16 settembre con l’Open Forum sull’agricoltura sostenibile, che vedrà riuniti i maggiori stakeholderì del panorama agricolo mondiale, fra i quali il Commissario europeo all’agricoltura Janusz Wojciechowski, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli e diversi ministri dei paesi membri del G20, oltre a ricercatori e accademici di fama internazionale e rappresentanti delle organizzazioni agricole nazionali. Le giornate di venerdì 17 e sabato 18 settembre, invece, saranno dedicate ai lavori del vertice ministeriale, che offrirà l’opportunità di ripensare la cooperazione tra i Paesi, con particolare riferimento al contributo dell’agricoltura per raggiungere l’obiettivo fame zero e in vista del vertice delle Nazioni Unite sull’alimentazione che si terrà a fine mese a New York.

“Siamo orgogliosi di partecipare a un momento di confronto di tale portata, nell’ambito del quale intendiamo far conoscere alla qualificata presenza internazionale che seguirà i lavori, oltre che ovviamente a tutti i visitatori e cittadini interessati, la incredibile moltitudine delle eccellenze agroalimentari prodotte dai nostri associati, che con il loro lavoro contribuiscono a tenere alto il nome del Made in Italy nel mondo”, spiega il presidente della Copagri Franco Verrascina.

“La nostra intenzione è quella di replicare la filosofia, che ha guidato già diverse iniziative organizzate in passato dalla Confederazione, in base alla quale lasciamo la parola ai produttori, permettendo loro di presentare direttamente al grande pubblico le caratteristiche e le peculiarità che contraddistinguono le loro produzioni agroalimentari”, conclude Verrascina.

Tags: CDENEWSCopagrifirenzeG20 dell'AgricolturaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza