Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sana di Bologna: Marche, nasce il distretto biologico più grande d’Europa Lo ha annunciato il vice presidente della Regione, Mirco Carloni: "Renderà forti i prodotti e soddisferà i consumatori"

di Alessandro Pignatelli
11/09/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il primo distretto biologico delle Marche nasce con numeri straordinari: hanno aderito oltre 2100 imprese agricole, piccole e grandi insieme, con 71 mila ettari complessivi a biologico e in conversione produttiva, pari al 60% della superficie coltivata a biologico nella regione e 100 milioni di fatturato. Proprio giovedì abbiamo chiuso lo sportello per il riconoscimento del distretto e i risultati sono chiari. Sarà il distretto biologico più grande d’Europa che renderà forti i prodotti e soddisferà i consumatori alla ricerca di qualità e salute nell’alimentazione”.

Lo ha fatto sapere Mirco Carloni, vice presidente della Regione Marche, intervenuto al Sana di Bologna, il Salone internazionale del biologico e del naturale, che attira visitatori, produttori e consumatori da tutto il mondo. Le Marche sono al Sana con 22 aziende: 16 nella collettiva realizzata dall’associazione dei produttori Food Brand Marche e sei nello stand a disposizione della regione. Ci sono poi 15 aziende che non sono presenti, ma hanno comunque esposto i propri prodotti nello stand istituzionale della Regione.

Carloni, a proposito del Sana, ha detto: “E’ una eccezionale vetrina soprattutto per i nostri produttori. Insieme alla Camera di commercio abbiamo deciso di fare una collettiva, qui al Sana, dove hanno potuto partecipare anche le piccole imprese. Le abbiamo sostenute perché molte, da sole, non avrebbero potuto partecipare. Da Bologna diciamo, ai consumatori, che il cibo delle Marche ha tutti i requisiti di qualità e l’opportunità di aggredire i mercati a maggiore valore aggiunto”.

Sul distretto biologico: “ Le Marche vantano il primato di regione a maggiore superficie biologica d’Europa (22%). Col distretto unico siamo riusciti a creare sinergia tra le imprese, lavorando assieme sulla promozione e il marketing per far conoscere ai consumatori la qualità del bio marchigiano. L’obiettivo del distretto è proprio quello di fungere da volano di promozione nelle fiere e nei mercati, dando la possibilità ai consumatori di riconoscere i nostri prodotti come prodotti d’eccellenza, frutto di un’agricoltura etica pensata per la salute del consumatore. Un’agricoltura che merita di essere conosciuta e valorizzata”.

Tags: BolognaCDEARTICLEDistretto del biologicoMarcheSana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morta Olivia Newton-John, addio a Sandy di Grease
    Aveva 73 anni, si spegne dopo una lunga battaglia contro il cancro
  • Elezioni, Calenda: 'il patto l'ha rotto Letta'. Meloni: 'Io premier se prendo un voto in più'
    Magi: '+Europa riconosce l'importanza del patto col Pd'. 'Calenda lo ha stralciato"
  • Magi: 'Calenda sapeva di Si e Verdi nella coalizione'
    Così sui Social il deputato e presidente di +Europa
  • M5s: chiuse candidature, Dibba e Casalino non ci sono
    Non si sono presentati per partecipare alle parlamentarie. Pesa anche l'assenza di Virginia Raggi. "Giochetti e balletti non ci piacciono, andiamo orgogliosamente da soli" ha precisato Conte
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna
  • Il ghiaccio marino antartico raggiunge il valore più basso di sempre
    Copernicus, il 7% inferiore alla media dei 44 anni monitorati

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza