Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ingrosso: bene nelle zone turistiche, meno nelle metropoli Inchiesta di Italiafruit nei Mercati della penisola: agosto è stato un mese in chiaroscuro

di Alessandro Pignatelli
25/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bene i Centri agroalimentari e i Mercati all’ingrosso nelle zone turistiche, meno brillante la situazione nelle metropoli. Italiafruit.net ha condotto un’inchiesta tra i grossisti da Nord a Sud della penisola.

Al Mercato di Milano, bene la riapertura di lunedì scorso, ma già il giorno successivo c’era delusione per la mancanza di lavoro. I grossisti dicono: “E’ il segnale che molti commercianti, dopo aver riaperto e fatto il pieno di acquisti in via Lombroso, non hanno venduto o hanno venduto poco: in sostanza c’è ancora tanta gente in ferie e molti, complice il bel tempo, stanno allungando le vacanze. Con il risultato che le contrattazioni, all’Ortomercato milanese, battono la fiacca”.

A Firenze, non ci si lamenta di agosto al Mercafir: “Consumi e prezzi sono soddisfacenti per il periodo grazie soprattutto al turismo delle località costiere tirreniche che serviamo ma anche a quello del centro storico”, fa presente Aurelio Baccini. “I fatturati, insomma, reggono. Per quanto riguarda i prodotti, mancano all’appello alcune referenze come prugne, pesche, insalate, mentre la nota dolente proviene dalle angurie: malissimo dall’inizio alla fine. Campagna tutto sommato triste anche per i meloni, aggiunge Baccini. “Per questo prodotto dicono ci potrebbe essere un buco produttivo la prossima settimana, ma finché non vedo non credo…”.

Corrado Di Silverio, grossista e vicepresidente della società di gestione del Centro Agroalimentare Piceno di San Benedetto del Tronto, conferma che è il fattore “t” a fare la differenze: “Ci riteniamo fortunati perché è stata una bella stagione con una presenza importante di turisti; i consumi si sono mantenuti elevati su quasi tutto il paniere, la stagionalità dei prodotti è stata rispettata mentre contano sempre di più la qualità, la pezzatura, la bellezza del prodotto”.

Qualche problema si è verificato con la lattuga, a causa del clima caldo, ma per il resto solo buone notizie: “Anche i cocomeri hanno spuntato buoni prezzi all’ingrosso – sottolinea Di Silverio – a testimonianza del fatto che se il prodotto è di qualità viene premiato e non c’è sottocosto in Gdo che tenga”.

Scendendo al Mof di Fondi, il trend è poco brillante: “Tra le note positive i pomodori rossi, dal San Marzano al Grappolo al Datterino, sia per insalata che da passata”, riassume Elio Paparello. “Per quanto riguarda gli altri ortaggi hanno sofferto melanzane e peperoni, ora però in lieve ripresa, soprattutto per questi ultimi; il caldo intenso di agosto ha fatto anticipare e accavallare i raccolti, con il rischio di una mancanza di prodotto nel lungo periodo”. Per quel che riguarda la frutta, i prezzi delle pesche tengono, ma le vendite sono basse; molto male le angurie, un po’ meglio i meloni “che, però, non hanno mai superato l’euro al chilo, nemmeno per il prodotto top quality”. Si iniziano a vedere le mele nuove della famiglia Gala: “La domanda è però decisamente contenuta, sarà così fino a quando le temperature non scenderanno sensibilmente”.

Dal Mercato ortofrutticolo di Sestu (Cagliari), Cenzo Pisano, che oltre a gestire l’omonima azienda è presidente dell’ente gestore Coagri, racconta di un agosto con più luci che ombre: “In questi giorni c’è un po’ di calma, ma fino alla scorsa settimana l’andamento è stato discreto. I turisti in Sardegna non sono mancati e hanno contribuito a vivacizzare il commercio ortofrutticolo. Attualmente le verdure hanno prezzi alti perché c’è poca materia prima ma la referenza più sorprendente è stata la fragola, con buone richieste del prodotto trentino e veneto per tutto il mese e quotazioni che hanno raggiunto i 20 euro il chilo”.

Tags: CDEARTICLEItaliafruitMercati all'ingrosso
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video