Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prosecco Doc: è una corsa ai record Anche per merito dell'introduzione del Rosé, crescono produzione e richieste. Si allarga l'area di produzione

di Alessandro Pignatelli
24/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prosegue a tutto gas la corsa del Prosecco trevigiano. La denominazione, anche grazie all’introduzione del Rosé, sta battendo tutti i record. Il sistema deve estendere l’area di produzione per tenere l’enorme richiesta.

Nel mese di luglio, il Prosecco doc imbottigliato è stato pari a 487.195 ettolitri: rispetto ai primi sette mesi del 2021 la crescita è del 26,1 per cento, con una media di imbottigliamenti mensili, nell’anno, a +15,8 per cento rispetto al 2020. Anche rispetto al 2019 l’incremento è notevole: +21 per cento. Le bollicine vanno per la maggior negli Stati Uniti: dai 17 milioni di bottiglie esportate nel 2011 siamo arrivati a 82 milioni nel 2020. Anche grazie a manifestazioni come National Prosecco Week, avviata dal Consorzio.

“Dopo l’effetto penalizzante della pandemia nel 2020, che ha arrestato la crescita e comportato una contrazione dei consumi (-1%), nel primo quadrimestre di quest’anno le esportazioni di Prosecco Doc evidenziano la ripresa con una crescita in volumi pari al +16,2%, che pone gli Stati Uniti al vertice dei Paesi importatori di Prosecco”, fanno sapere dal Consorzio doc. I consumatori americani preferiscono le produzioni maggior pregio, tanto è vero che il Prosecco commercializzato negli scaffali ha un prezzo medio di 13-15 dollari a bottiglia: “Range che assicura agli Stati Uniti la condivisione del podio tra i Paesi che più valorizzano il nostro prodotto”.

La richiesta record ha fatto sì che, per quest’anno, l’area di produzione venisse allargata di 6 mila ettari circa. La zona Doc resta di 24.500 ettari. La vendemmia 2021 non si annuncia ottima, per questo motivo si sta pensando all’attingimento temporaneo e allo stoccaggio, misure che permettono di utilizzare più uva rispetto ai limiti imposti dal disciplinare.

“Le uve dell’area Prosecco Doc sia veneta che friulana – spiega Andrea Battistella del Consorzio – in questo momento sono in piena fase di invaiatura, ossia gli acini cominciano a maturare e a prendere colore. Gli operatori hanno saputo contenere le principali fitopatie della vite, anche se quest’anno si sono ripresentate il mal dell’esca e ancor più la flavescenza dorata. Per questo, sebbene la qualità sia ottima, sotto il profilo quantitativo si stimano per quest’anno rese inferiori rispetto ai massimali indicati dal disciplinare di produzione”.

Tags: CDEARTICLEProsecco DocTrevisoVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video