Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lavoro in nero: Veneto regione particolarmente virtuosa L'analisi della Cgia di Mestre: sono 206.500 i lavoratori irregolari per un valore aggiunto di 5,4 miliardi di euro

di Alessandro Pignatelli
21/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 206.500 i lavoratori irregolari in Veneto. E se in Italia il lavoro nero produce 77,8 miliardi di euro di valore aggiunto, in Veneto siamo solo a 5,4 miliardi. Questa è una delle regioni italiane più virtuose.

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre parla di piaga sociale territorialmente diversificata. Il tasso di irregolarità veneta è del 9 per cento; fa meglio solo la provincia autonoma di Bolzano, all’8,8 per cento. La Lombardia conta 504 mila occupati irregolari, il valore più alto in Italia, pari al 10,4 per cento. Con un’incidenza del valore aggiunto prodotto sul totale regionale del 3,6 per cento, il più basso. Subito dietro, troviamo Veneto (3,7 per cento) , Provincia autonoma di Bolzano (3,8), Friuli Venezia Giulia (3,9). Nel Mezzogiorno registriamo la situazione più grave.

A livello nazionale, chi lavora in nero è uguale al tasso del 12,8 per cento, con un peso del valore aggiunto generato dall’economia sommersa del 4,9 per cento. Nelle regioni dove c’è più occupazione irregolare, il rischio di infortuni e morti sul lavoro è più forte e più elevato del dato ufficiale. Chi si fa male in queste zone, infatti, spesso non denuncia l’accaduto e, se costrette, dichiarano il falso per non arrecare danni al caporale o a chi li ha ingaggiati. Ma il lavoro irregolare è anche illegale, provoca l’erosione del gettito fiscale, un grave danno economico alle imprese in regola che spesso devono subirne la concorrenza sleale.

La Cgia di Mestre si concentra quindi sui troppi contratti anomali del mondo dell’edilizia, il settore dove si verificano anche più infortuni e più morti. A fronte ai 74 contratti collettivi nazionali depositati al Cnel, 37 sono stati firmati da organizzazioni non iscritte all’organo previsto dall’articolo 99 della Costituzione. Anche in Veneto l’attività nei cantieri è quella a più rischio incidenti, infortuni e decessi. Osserva la Cgia: “Crediamo sia giunto il momento che il Parlamento ponga fine a questa deregulation”.

Tags: CDEARTICLECgia di MestreLavoro neroVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Il Pil a +3,9% nel 2022, oltre le stime del governo
    Istat: nel quarto trimestre inversione di rotta a -0,1%. Crescita acquisita per il 2023 a +0,4%
  • Violenza sessuale di gruppo,condannati 5 calciatori a Verona
    Sei anni a testa a ex giocatori della Virtus. Faranno ricorso in appello
  • Agguato nel Frusinate, clinicamente morto giovane 18enne
    Aggressori in fuga. L'ipotesi investigativa punta sulla guerra tra bande giovanili. A sparare due persone a bordo di uno scooter. Si ascoltano i testi. Il sindaco: 'Più controlli'
  • Roma, tifosi inseguono e minacciano Nicolò Zaniolo
    La madre del calciatore: 'Tutto quest'odio è eccessivo'. Friedkin: 'È fuori dal nostro progetto tecnico'
  • Per ex dipendente Meta, app Facebook scarica batteria smartphone
    Social metterebbe sotto stress dispositivi per testare funzioni

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video