Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Infrastrutture strategiche della Sardegna: cantieri ancora per 2,4 miliardi Cna Sardegna: "Gli sforzi dei prossimi mesi devono concentrarsi per rendere cantierabili le risorse rimanenti"

di Alessandro Pignatelli
07/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ di 4,7 miliardi il costo al 31 dicembre 2020 delle infrastrutture strategiche e prioritarie programmate della Sardegna. Rispetto al costo nazionale, pari a 305,286 miliardi, la quota regionale è del 2 per cento, a fronte di quote dell’8 per cento per superficie territoriale e del 3 per cento per popolazione residente.

I numeri sono contenuti nel rapporto ‘Le infrastrutture strategiche e prioritarie – Programmazione e realizzazione’, presentato alla VIII Commissione ambiente, teerritorio e lavori pubblici della Camera dei Deputati a maggio 2021 ed elaborato dal Centro studi della Cna Sardegna.

Il 54% di questi costi – 2,513 miliardi – si riferiscono a infrastrutture prioritarie, ovvero a programmi e interventi prioritari individuati con i DEF 2015, 2017, 2019 e 2020 e a interventi infrastrutturali da sottoporre a commissariamento individuati ai sensi dell’articolo 4 del DL 32/2019 (c.d. decreto sblocca cantieri), come modificato dall’articolo 9 del DL 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni); i restanti 2,165 miliardi – il 46% – sono riferibili a infrastrutture strategiche non prioritarie, ovvero a quelle infrastrutture non inserite nei documenti sopra citati ma indicate nell’11° Allegato infrastrutture del DEF 2013 (l’ultimo documento sul quale si è perfezionato l’iter di approvazione ai sensi dell’abrogata disciplina sulla programmazione delle infrastrutture strategiche di cui alla legge n. 443 del 2001). Si tratta di interventi deliberati dal CIPE, in corso di realizzazione o sottoposti a revisione progettuale.

“Il costo dei lotti ultimati al 31 dicembre 2020 sale a 1,5 miliardi, il 31% delle infrastrutture programmate. Sale a 816 milioni il costo dei lotti in corso di esecuzione (17,5%) e a 2 miliardi quello dei lotti in fase di progettazione (44%). Il restante 7,5% (338 milioni) sono lotti in gara, aggiudicati, contrattualizzati ma con lavori non avviati oppure contratti rescissi” dichiarano Francesco Porcu e Antonello Mascia, rispettivamente segretario regionale CNA e presidente della Federazione delle Costruzioni”.

“Si concentrino gli sforzi – continuano i vertici CNA – per rendere cantierabili questi 2,4 miliardi; i processi di semplificazione e accelerazione delle procedure previste dal PNRR, che aggiungerà ulteriori risorse, offrono l’occasione per definire il completamento delle opere in tempi congrui sostenendo e rafforzando la ripresa economica in atto anche in Sardegna”.

Tags: CDEARTICLEcna sardegnaInfrastrutture strategicheSardegna
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video