Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricostruzione post-sisma: nata la Cabina di regia Soddisfazione da parte del segretario della Cna Marche Otello Gregorini: "Che entri immediatamente in funzione"

di Alessandro Pignatelli
04/08/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È nata ufficialmente la Cabina di regia per il rilancio turistico, culturale ed economico dei territori colpiti dal terremoto. Sono nove i membri che ne fanno parte e che sono stati designati dal presidente del Consiglio, che ha funzioni di Presidente, dal Commissario straordinario per la ricostruzione, dalla Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 2009, dal ministro dello Sviluppo economico, dal ministro della Transizione Ecologica, dal ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale, dal ministro del Turismo, dal ministro della Cultura e dalla Conferenza unificata.

Si avvale della collaborazione del sistema degli enti territoriali e della associazioni di categoria; possono farne parte, come invitati, fino a tre membri della società provenienti della aree territoriali. Il Dipartimento Casa Italia svolge funzioni di segreteria tecnica, alla cabina per il coordinamento per la ricostruzione, costituita dal Commissario, dalla Regione e dall’Anci, può essere richiesto di collaborare per le finalità dell’organismo.

“Ci auguriamo – afferma il segretario Cna Marche Otello Gregorini – che la Cabina di Regia entri immediatamente in funzione e che sia utile alle prospettive di sviluppo del cratere sismico. Vogliamo capire quali rapporti potrà instaurare con la cabina di coordinamento che pure è stata investita della gestione del Fondo per gli investimenti complementari dedicato alle aree dei terremoti 2009 e 2016. L’elaborazione di un programma di sviluppo per i territori del sisma del 2016 è indispensabile per la ripresa duratura e solida del cratere sismico e dell’intero Centro Italia, oltre ad aiutare la finalizzazione coerente e coordinata delle ingenti risorse finanziarie a disposizione. Pensiamo non solo al PNRR e ai 1.780 milioni del Fondo complementare, ma anche ai 2.950 milioni della programmazione statale di bilancio 2021-2026 e alle risorse della nuova programmazione europea 2021-2027”.

Alla Cabina di Regia il compito di elaborare un programma di sviluppo per ottenere effetti positivi di lungo periodo, valorizzando le risorse territoriali, produttive e professionali, le ricadute occupazionali dirette e indirette, l’offerta di beni e servizi connessi al benessere dei cittadini. Dovrà essere realizzato con interventi di adeguamento, riqualificazione e sviluppo delle aree di localizzazione produttiva, attività e programmi di promozione turistica e culturale, attività di ricerca, innovazione tecnologica e alta formazione, interventi per sostenere le attività imprenditoriali e sostenere l’accesso al credito da parte delle imprese, interventi e servizi di rete e di connettività anche con la banda larga.

“La Cabina di Regia dispone di risorse per 50 milioni di euro, provenienti dai risparmi della Camera dei Deputati. Ma – precisa Daniele Salvi, coordinatore del Team Sisma Marche – al di là della disponibilità finanziaria, la sua nomina è importante in quanto innanzitutto colma una lacuna su cui più volte istituzioni e forze sociali erano intervenute. In secondo luogo, l’esigenza di un programma di sviluppo per i territori colpiti dal sisma del 2016 è quantomai sentita per dare sistematicità all’impiego di ingenti risorse provenienti da fonti diverse e per delineare una prospettiva di sviluppo che possa essere condivisa da tutti gli attori in campo e trovi un suggello anche al massimo livello istituzionale”.

Tags: Cabina di reginaCDEARTICLECratere sismicoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video