Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: guardia alta contro le frodi nel vitivinicolo Il vino pugliese è primo in Italia con il record storico di produzione di 11 milioni di ettolitri circa

di Alessandro Pignatelli
23/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tolleranza zero sulle frodi in un settore come quello vitivinicolo pugliese che ha raggiunto il record storico di produzione con 11 milioni di ettolitri circa, che significa primo posto in Italia. E che esporta tantissimo, +67 per cento in cinque anni. Coldiretti Puglia plaude all’operazione degli ispettori del Controllo qualità e repressione frodi (Icqrf) di Bari e dei militari del Comando provinciale della guardia di finanza di Foggia che ha portato al sequestro di un milioni di litri di vino comune spacciato per vino Igp.

“L’agroalimentare di qualità subisce gli attacchi continui di falsari che attraverso pratiche commerciali scorrette falsano la sana concorrenza sui mercati nazionali e internazionali, ingannano i consumatori e creano un mercato parallelo di ‘falsi made in Puglia’ che vale centinaia di milioni di euro”, denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

La Coldiretti regionale fa sapere che la commercializzazione fraudolenta di vini falsi a denominazione è una delle frodi più ricorrenti nel settore, insieme alla sofisticazione con l’aggiunta di acqua o zucchero, con vini dichiarati da agricoltura biologica ma che contengono residui di pesticidi, irregolarità nei registri e pratiche e trattamenti illeciti.

Il ‘nome’ che si sono fatti a livello anche internazionale Primitivo, Negroamaro e Nero di Troia espone questi brand a rischio frodi e speculazioni. Diventa così fondamentale il lavoro di Ispettorato centrale repressione frodi, Nas, Corpo forestale, come di organismi di controllo terzo di Dop e Igt.

Si conferma la necessità di non abbassare la guardia e di una riforma dei reati di natura agroalimentare “che vanno perseguiti con un sistema punitivo più adeguato, con l’approvazione delle proposte presentate da Giancarlo Caselli, presidente del Comitato scientifico dell’Osservatorio agromafie”.

A preoccupare, oltre ai casi di agropirateria, è il via libera dell’Unione europea a nuove pratiche enologiche come la dealcolazione parziale e totale.

Tags: CDEARTICLEColdiretti PugliaFrodiPugliaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video