Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Veneto: 28 mila nuove assunzioni a giugno 2021 Risalgono rispetto a giugno 2019, con un bilancio positivo di 28.300 posti di lavoro dipendente

di Alessandro Pignatelli
13/07/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 28 mila le nuove assunzioni in Veneto nel mese di giugno, in risalita rispetto a giugno 2019 e con un bilancio positivo per 28.300 posti di lavoro dipendente, grazie alla crescita dei tempi determinati, che hanno potuto beneficiare della ripresa delle attività e sono andati a colmare i mancati reclutamenti dei mesi precedenti.

Nel secondo trimestre dell’anno, il saldo tra assunzioni e cessazioni è positivo per 55 mila posizioni, 4 mila in più rispetto al 2019, con un bilancio occupazionale che sale a 67 mila posizioni lavorative guadagnate da inizio anno. A Verona, fino a giugno, i nuovi posti erano 15.674, contro i 5.256 dello stesso periodo del 2020 e i 14.943 del 2019. Parliamo in particolare di posizioni di lavoro dipendente nel settore privato (rapporti a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato). Il numero delle assunzioni è comunque inferiore rispetto al 2019 (-12 per cento nel trimestre e -21 per cento da inizio anno in Veneto), nonostante un forte recupero che si è avuto negli ultimi due mesi.

Nel commercio e nel turismo, soggetti a restrizioni, il differenziale con il 2019 resta elevato (-20 e 15 per cento nel trimestre), ma i dati di giugno dimostrano un recupero.

Nel manifatturiero, il calo della domanda di lavoro si nota ancora nella moda, nell’alimentare e nella farmaceutica. I saldi sono positivi in tutti i comparti, tranne che per la concia e per l’istruzione privata, su cui incide la chiusura dell’anno scolastico. Venezia e Verona, le due province più colpite, stanno beneficiando dell’inizio della stagione turistica, con 26 mila e 15.700 posti di lavoro in più nel trimestre. Le domande di lavoro rimangono comunque inferiori al 2019. Da un -2 per cento di Rovigo a un -24 per cento di Venezia. Fanno eccezione Treviso (+1 per cento) e Vicenza (+3 per cento), le due province a maggiore vocazione manifatturiera.

Positivo, nel secondo trimestre del 2021, il bilancio per l’apprendistato (+2.200) e soprattutto per il determinato (+53 mila). Segno negativo per il tempo indeterminato (-80). La dinamica delle assunzioni è ancora per tutti negativa nel confronto con il 2019 (tra -11 e -13 per cento), nonostante gli ultimi due mesi siano stati molto positivi. Guardando l’andamento tendenziale annualizzato, le traiettorie si differenziano: i contratti a tempo indeterminato, protetti da cassa integrazione e divieto di licenziamento, hanno segnato un calo costante, ma contenuto, mantenendosi in positivo, nonostante la flessione delle assunzioni; l’apprendistato segna una lenta, modesta e progressiva contrazione, pur con una ripresa delle assunzioni negli ultimi mesi; i contratti a termine, stagionali e non, sono quelli su cui si è scaricato il peso delle diverse fasi di chiusura, con una caduta pesantissima nei mesi di maggio e giugno 2020.

Il flusso delle dichiarazioni di disponibilità (did) in Veneto, nel secondo trimestre del 2021, è stato di 24.700 unità, in diminuzione rispetto al 2019 del 9,7 per cento, soprattutto per il blocco dei licenziamenti. A Verona, gli inoccupati e i disoccupati erano 3.781 contro i 4.726 dello stesso periodo del 2019.

Tags: AssunzioniCDEARTICLEVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video