Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quattordicesima: quando arriva, come ritirarla, a quanto ammonta Secondo un sondaggio Swg, elaborato da Confesercenti, il 29 per cento del totale sarà speso per le vacanze

di Alessandro Pignatelli
28/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva la quattordicesima insieme allo stipendio o alla pensione 2021 per gli italiani. Complessivamente, parliamo di una cifra di 6,8 miliardi, da distribuire per 7,5 milioni di italiani. Secondo Confesercenti, su un sondaggio di Swg, il 29 per cento del totale delle quattordicesime verrà utilizzato per andare in vacanza.

Per i pensionati, la quattordicesima arriva il 1° luglio insieme alla pensione, direttamente sul conto corrente. Chi ha un libretto di risparmio presso le Poste, un conto BancoPosta o una PostePay Evolution, o chi riceverà la somma in contanti presso gli uffici della Posta, c’è un calendario da rispettare. Chi ha il cognome che inizia per A e B ha già ritirato quanto di sua spettanza (il 25 giugno), il 26 giugno è stata la volta dei cognomi con iniziale C o D. Dalla E alla K il giorno giusto è oggi, 28 giugno; da L a O domani, il 29 giugno; da P a R il 30 giugno, da S a Z il 1° luglio.

Chi ha più di 75 anni può chiedere di ricevere gratuitamente la pensione a domicilio, delegando i carabinieri. La quattordicesima va da 336 a 655 euro. È l’Inps a determinare l’importo per i pensionati con almeno 64 anni e un reddito complessivo al massimo fino a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo lavoratori dipendenti.

Ai pensionati con assegni fino a 1,5 volte il trattamento minimo, che per il 2021 è di 515,58 euro per 13 mensilità, spetta un importo di 437 euro, se ex lavoratori, con almeno 15 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi. Se si è ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contribuzione o ex lavoratori autonomi dai 18 ai 28 anni di contribuzione l’importo è di 546 euro; mentre gli ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi versati ricevono 655 euro.

Ai pensionati con assegno fino a 2 volte il trattamento minimo spettano 336 euro di quattordicesima, se ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi. Sono invece 420 euro per gli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contribuzione o ex lavoratori autonomi dai 18 ai 28 anni di contribuzione, e 504 euro, se ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati o ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi versati.

Per i lavoratori dipendenti, la quattordicesima dipende dal contratto collettivo. Come detto, il 29 per cento utilizzerà questa somma per andare in vacanza, ilo 21 per cento pagherà così i conti in sospeso a causa della pandemia. Parliamo di 1,4 miliardi di spese obbligate tra arretrati con il fisco, bollette , bolli e multe scadute. Il 16 per cento degli italiani con la quattordicesima pagherà mutui e finanziamenti, il resto andrà in abbigliamento in vista dei saldi estivi di inizio luglio, in spese sanitarie o in altre spese. Appena il 5 per cento andrà in risparmio e investimenti.

Tags: CDEARTICLEPensionequattordicesimaStipendio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video