Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lazzàro: “Tecnopolo del Mediterraneo occasione di crescita per Taranto” Il presidente di Confagricoltura Taranto: "Lasciarsi alle spalle logiche del passato e obiettivi fantasiosi"

di Alessandro Pignatelli
14/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il Tecnopolo del Mediterraneo che avrà sede a Taranto è una occasione di crescita e sviluppo imperdibile per il territorio pugliese e, nello specifico, ionico. L’iniziativa, però, deve lasciarsi alle spalle le logiche del passato, gli obiettivi fantasiosi e puntare su quello che concretamente può dare impulso e futuro alla nostra economia e, dunque, alla nostra società”.

Lo ha detto il presidente di Confagricoltura Taranto, Luca Lazzàro, che ha invitato ad aprire da subito un confronto diretto con le forze economiche del territorio sugli obiettivi del Tecnopolo del Mediterraneo.

“Taranto per il ‘dopo Ilva’ – dice – ha delle straordinarie potenzialità, a partire dal mare, dall’agroalimentare, dalla produzione di energie green. Per essere competitivi bisogna studiare e investire su quello che di concorrenziale abbiamo e su quello che possiamo sviluppare in pochi anni, prima che i giovani scappino tutti da questa terra”.

“Troppo spesso – continua – si sono fatti investimenti per la formazione e la ricerca su linee di sviluppo avulse dalla nostra realtà. La presenza delle istituzioni universitarie e di ricerca a Taranto deve essere un acceleratore delle realtà economiche e non solo un modo per tagliare un altro nastro e istituire cattedre d’insegnamento. Siamo tra i territori più importanti in Italia per le produzioni vitivinicole, ma ci facciamo sfuggire la possibilità di stabilire il corso di laurea in enologia, questo mi pare emblematico”.

“Oggi più che mai – conclude – se vogliamo rendere competitive le imprese che devono trainare il futuro economico e produttivo del territorio, dobbiamo metterle concretamente nelle condizioni di avere accanto la migliore ricerca applicata e le migliori professionalità. Quindi, dobbiamo mettere i più giovani nelle condizioni di rimanere nella nostra terra e contribuire alla costruzione di quella ‘casa’ che tutti vogliamo”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura TarantoLuca LazzàroPugliaTarantoTecnopolo del Mediterraneo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video