Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ruote Libere: “Caso Dhl non è isolato, buona parte dell’autotrasporto si basa su nuovi schiavi” La portavoce Cinzia Franchini: "Davanti al dilagare di false cooperative e di illegalità diffusa volta a eludere tasse e contributi, quello che emerge è solo la punta di un iceberg"

di Alessandro Pignatelli
08/06/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Davanti al caso Dhl, con il sequestro da 20 milioni di euro e la scoperta di un sistema di finte cooperative usate come ‘serbatoi di manodopera’, occorre innanzitutto dare conto dell’ottimo lavoro svolto dalla Guardia di Finanza. Il problema è che non possono esserci tanti finanzieri, poliziotti o carabinieri, quante imprese e, davanti al dilagare di false cooperative e di una illegalità diffusa volta a eludere tasse e contributi, quello che emerge dalle inchieste è solo la punta di un iceberg”. A parlare è la portavoce di Ruote Libere Cinzia Franchini.

“Pratiche come quelle scoperte nella vicenda Dhl, a partire dalla stipula di contratti d’appalto a basso costo con società filtro, consentono ad operatori della logistica e dei trasporti, più o meno grandi, di applicare prezzi stracciati e fuori da ogni sana logica concorrenziale e, conseguentemente, di aggiudicarsi fette di mercato sfruttando persone che si trovano alla base della piramide e senza nessun potere contrattuale – continua Cinzia Franchini – Uno schema vizioso che uccide il mercato creando nuovi monopoli dove l’unica regola è quella dello sfruttamento. Quello che non si vuole vedere è perché tutto questo avviene. E il motivo è semplice: dagli stakeholder viene chiesto un costo della logistica e del trasporto sotto ogni limite. Le attività economiche del Paese vogliono infatti solamente un trasporto che costi poco. A dispetto del rispetto delle norme, dei sistemi gestionali, dei famosi bilanci sociali, l’esperienza insegna che dai committenti non viene chiesto null’altro che il costo finale. E più è basso, più l’azienda ha possibilità di ottenere la commessa. Ecco allora che, al di là delle dichiarazioni di rito del giorno dopo, il modello economico che ruota intorno al mondo della logistica e dell’autotrasporto continua a fare finta di niente, a dimenticare in fretta eclatanti ‘incidenti di percorso’ come quelli di ieri, per continuare a replicare un modello rodato”.

“Un modello che si regge sui nuovi schiavi, autisti e operatori nei magazzini, perché garantire compensi dignitosi e diritti minimi per tali lavoratori aprirebbe un vaso di pandora. E questo a nessuno conviene, se non, appunto, agli operatori del settore. Con buona pace delle commissioni ad hoc sulle false coop, delle dichiarazioni sindacali e delle dichiarazioni indignate del mondo della politica. E del silenzio delle associazioni di rappresentanza”.

Tags: AutostrasportoCDEARTICLEDhlRuote Libere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto di magnitudo 3.5 a Siena, gente in strada
    Diverse le repliche, paura ma nessun danno segnalato
  • Zelensky in Europa: 'Il male perderà, dateci i caccia'
    Il leader ucraino a Londra e Parigi, domani vede Meloni in Ue
  • Zaniolo saluta la Roma: ho sempre sudato per la maglia
    Ufficiale il trasferimento al Galatasaray, contratto fino al 2027
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata
  • Sci: addio a Elena Fanchini, ex azzurra aveva 37 anni
    Sorella di Nadia, sconfitta dal tumore. Vinse un argento mondiale
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 12mila morti. 12enne estratto vivo dalle macerie dopo 62 ore
    Il bilancio del sisma si aggrava di ora in ora. Erdogan fa mea culpa: "All'inizio problemi nei soccorsi"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video