Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche: Impresa Donna, assemblea elettiva mercoledì 12 maggio Il 47 per cento delle imprese femminili, se l'emergenza dovuta alla pandemia non sarà superata a breve, dovrà ridimensionare in modo forte la propria attività o chiudere

di Alessandro Pignatelli
11/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 34.268 le aziende delle Marche guidate da donne. Nell’ultimo anno, condizionato dalla pandemia, 355 hanno dovuto chiudere. A pagare soprattutto le under 35, scese da 3.865 a 3.567, con un saldo negativo di 298. Mercoledì 12 maggio, alle 16.30, proprio le imprenditrici marchigiane associate alla Cna parteciperanno all’Assemblea elettiva 2021 di Cna Impresa Donna; ci sarà un confronto su quali azioni mettere in campo per sostenere le imprese femminili e ripartire dopo l’anno terribile.

L’assemblea si terrà online e interverrà la ministra per le Pari opportunità, Elena Bonetti. Parteciperanno poi la presidente di Moica (Associazione Movimento casalinghe italiane), Tina Leonzi, la presidente nazionale di Cna Impresa Donna, Maria Fermanelli, la presidente di Cna Impresa Donna Marche, Emilia Esposito, la presidente di Cna Impresa Donna Macerata, Patrizia Tiranti. Coordinatrice Lucia Pistelli, referente di Cna Impresa Donna Macerata.

In Italia, il tasso di occupazione femminile è fermo al 47 per cento, venti punti in meno della media europea. Per le mamme lavoratrici arriviamo a 30. Bisogna poi aggiungere la differenza di reddito: nel settore privato, le donne guadagnano il 18 per cento in meno dei colleghi uomini. Nelle piccole imprese la forbice si assottiglia, riducendosi all’1,6 per cento. Infine, le donne lavoratrici hanno le 5,5 ore giornaliere di incarichi e carichi familiari contro l’1,5 ore degli uomini.

Secondo un’inchiesta del Centro Studi Cna, in collaborazione con Cna Impresa Donna, il 47 per cento delle imprese femminili, se l’emergenza dovuta alla pandemia non sarà superata a breve, dovrà ridimensionare in modo forte la propria attività (39,1 per cento) o, addirittura, chiudere (8,3 per cento). Questi dati riguardano naturalmente le imprese ancora aperte, molte altre hanno già dovuto abbassare la saracinesca.

“Per aiutare le imprese femminili – afferma Emilia Esposito, presidente Cna Impresa Donna Marche – chiederemo al Ministro Elena Bonetti: servono supporti per la digitalizzazione”. Secondo Unioncamere, sette imprenditrici su dieci non sono pronte al digitale. “Servono poi misure per facilitare l’accesso al credito, attraverso un rifinanziamento dei Confidi, tra cui Uni.Co, il Confidi delle Marche. Infine, vanno incentivati gli strumenti di welfare e di conciliazione tra la vita familiare e quella lavorativa”.

Attualmente, il 25,4 per cento delle ragazze sotto i 30 anni non lavora, non studia e non cerca neanche un’occupazione. “Fare impresa e aprire una partita Iva – sostiene Sara Catalini, responsabile Cna Impresa Donna Marche – possono rappresentare opportunità importanti di reddito e di realizzazione professionale per le donne, ma vanno supportate. I fondi del PNRR vanno utilizzati per predisporre un grande piano per l’imprenditoria femminile. Per questo occorre aumentare lo stanziamento previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è inferiore al miliardo di euro”.

Tags: CDEARTICLECna Impresa Donna MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video