Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cani da tartufo: webinar molto seguito Organizzato dalla comunità del tartufo, coordinata dall'Associazione nazionale Città del tartufo

di Alessandro Pignatelli
11/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono circa 80 mila i tartufai tesserati in Italia, ognuno con almeno due o tre cani, il che fa presumere che i cani addetti alla cerca del tartufo, nel nostro Paese, siano 200 mila almeno. Numeri importanti, come quelli registrati durante il secondo webinar organizzato mercoledì 5 maggio dalla comunità del tartufo, coordinata dall’Associazione nazionale Città del tartufo (Anct), a cui hanno partecipato almeno 2 mila contatti, nell’ora e mezza di diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione. Si è parlato proprio di cani da tartufo, del loro addestramento e benessere. A coordinare l’evento il direttore dell’Anct, Antonella Brancadoro.

Sono intervenuti Pier Paolo Mussa, docente di nutrizione animale all’Università di Torino e autore di ‘Allevamento e benessere del cane da tartufo’, Giancarlo Bressano, veterinario, vicepresidente dell’Unione associazioni trifulau piemontesi e membro del Consiglio del Centro nazionale studi tartufo di Alba, e Luigi Di Bacco, addestratore cinofilo e tartufaio di Sulmona (Aq).

Tante le domande che sono arrivate ai relatori, come quali siano le razze di cane più adatte a questa attività: il Lagotto romagnolo, il Setter, il Bracco ungherese, tedesco e italiano, il Cocker Spaniel inglese, il Pointer, lo Spinone, lo Springer, ma anche meticci.

Alla fine del webinar, dal titolo ‘Il cane e il cavatore: un legame che profuma di tartufo’, è stato annunciato un terzo appuntamento, con data ancora da definire, sul tema dell’habitat e dell’ecosistema del tartufo. Si tratta di appuntamenti culturali che accompagnano l’attesa per la decisione che dovrà prendere il Comitato intergovernativo Unesco sulla candidatura italiana ‘Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali’ per l’iscrizione nell’elenco dei beni immateriali dell’umanità.

Tags: Cani da tartufoCDEARTICLETartufo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza