Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Banca Centro Credito Cooperativo Toscana – Umbria: approvato il bilancio 2020 Nonostante gli effetti economici della pandemia, si è registrato un utile superiore al milione di euro

di Alessandro Pignatelli
06/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Martedì 4 maggio si è tenuta l’assemblea dei soci di Banca Centro Credito Cooperativo Toscana – Umbria, in cui è stato approvato il bilancio 2020 e c’è stata la nomina di due consiglieri. A causa dell’emergenza covid, per il secondo anno consecutivo, l’assemblea si è tenuta senza la presenza fisica dei soci, ma solo tramite delega e relative istruzioni di voto al rappresentante designato. Il bilancio ha avuto il via libera da oltre 1.100 soci.

A presentarlo è stato il presidente Carmelo Campagna. Nonostante gli effetti della pandemia, l’utile del 2020 è superiore a un milione di euro, cresce anche la raccolta totale che si attesta a oltre 2,15 miliardi di euro, le erogazioni di nuovo credito sono di oltre 175 milioni di euro. Gli indicatori patrimoniali si mantengono su medie alte, in linea con il piano industriale e i parametri del Gruppo Bancario Iccrea, di cui la Banca Centro Toscana-Umbria fa parte.

Campagna è subentrato a Palmiro Giovagnola a gennaio 2021 e, nel suo discorso, ci ha tenuto a ringraziare il suo predecessore per quanto fatto nel primo anno di attività dell’istituto di credito e tutto il personale per i risultati ottenuti nel 2020.

“Banca Centro Toscana – Umbria ha garantito ulteriore sviluppo delle comunità locali e creato valore aggiunto per i soci e clienti rispondendo in modo organico e sollecito ai nuovi bisogni delle famiglie e delle aziende travolte dalla pandemia da Covid-19 – ha commentato Campagna – Una circostanza tanto inaspettata quanto drammatica alla quale la Banca ha risposto adottando tutte le misure necessarie per garantire la continuità operativa nel rispetto della sicurezza del personale e dei clienti e sostenendo immediatamente le comunità di riferimento con tutti gli strumenti necessari. Abbiamo messo a disposizione 70 milioni di euro di plafond erogando oltre 43 milioni di euro di finanziamenti fino a 30.000 euro e sospendendo più di 4.500 mutui”. “A questo – ha concluso il presidente – va sommato l’importante contributo economico alle realtà sanitarie di Toscana e Umbria impegnate in prima linea contro la pandemia”.

Il pensiero finale del presidente è stato per tutti i soci e loro familiari che sono scomparsi a causa della pandemia. Come detto all’inizio, l’assemblea ha nominato due nuovi amministratori: Cristian Giardini e Roberto Paolini.

Tags: Banca Centro Credito Cooperativo Toscana UmbriaBilancio 2020CDEARTICLEToscanaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La guerra in Ucraina, Mosca: "Nuovo test sul missile ipersonico"
    "Ritirata russa nell'area di Severdonetsk". Zelensky: "Il Donbass sarà di nuovo nostro"
  • Usa, Trump: ci riprenderemo la Casa Bianca
    Comizio ex presidente a convention Nra, "armare gli insegnanti"
  • Confindustria, nel secondo trimestre scenario ancora complicato
    'Se ci sarà lo stop del gas russo shock da -2% Pil in media l'anno in 2022-2023'
  • Salvini: "La missione a Mosca? Non è certo che andrò"
    "Non vado a nome del governo, fornisco il mio mattoncino"
  • Cgia, la guerra in Ucraina peserà 929 euro a famiglia
    Il Governo approvi il salva-salari
  • Risolto il giallo di Molina di Fiemme, nel passato della vittima un'esperienza come legionario
    Il fratello lo ha identificato dai tatuaggi. Il corpo era stato trovato in un bosco con un misterioso biglietto

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza