Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival dell’economia di Trento: sarà in presenza Per la 15esima edizione, in programma dal 3 al 6 giugno, è annunciata la presenza di otto ministri e diversi premi Nobel

di Alessandro Pignatelli
05/05/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato presentato ieri mattina il Festival dell’economia di Trento, giunto alla 15esima edizione, che si terrà in presenza dal 3 al 6 giugno prossimi.

“Stante l’attuale situazione, dei dati e del trend, stiamo lavorando con l’azienda sanitaria per arrivare a un protocollo che ci consenta di dare un messaggio di ripartenza e di fiducia” – ha detto Maurizio Fugatti, presidente della Provincia autonoma – che, a proposito del tema di quest’anno, ‘Il ritorno dello Stato. Imprese, comunità, istituzioni’, ha commentato: “In un territorio di autonomia come il nostro ha una valenza particolare. Tra l’altro dovrà rispondere alla domanda su come le autonomie, in presenza della necessità di risorse pubbliche, possono lavorare con lo Stato”.

Era presente anche il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, che ha precisato: “Il Festival è un inno alla società aperta. Se Trento oggi ha una sua importante presenza nel mondo, lo deve alla sua università, e a quanti hanno scelto di farne la loro sede, e al Festival dell’economia, che è un grande vaccino contro ogni forma di chiusura e per l’apertura della mente”.

Hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione anche i due padri del Festival, Innocenzo Cipolletta e Giuseppe Laterza, oltre al rettore dell’Università di Trento, Flavio Deflorian. Il direttore scientifico del Festival, Tito Boeri, così ha parlato del programma della kermesse: “La pandemia ha spinto il settore pubblico a entrare in modo ancora più invasivo nelle nostre vite, regolando ogni aspetto più recondito della nostra quotidianità, dalle nostre uscite di casa alle persone che possiamo invitare a cena. Intendiamoci: lo ha fatto spesso – non sempre – per buone ragioni e altri paesi, che hanno avuto uno Stato meno invadente, se ne sono pentiti amaramente. Fatto sta che anche quando finalmente usciremo dall’emergenza ci ritroveremo con uno Stato ipertrofico che ha invaso campi in passato riservati esclusivamente all’iniziativa privata”. “La fine della pandemia”, ha proseguito, “può essere l’occasione per ridisegnare i confini dello Stato, rafforzare la sua presenza dove ce n’è maggiore necessità progettandone la ritirata altrove”.

Il Festival sarà aperto da una lezione magistrale di Michael Kremer, premio Nobel per l’Economia 2019, su come si possa incentivare la produzione e distribuzione globale dei vaccini. Tra i partecipanti alla kermesse gli altri 5 Nobel (Paul Milgrom, Joseph Stiglitz, Michael Spence, Jean Tirole), la capo economista del Fondo Monetario Internazionale Gita Gopinath, Thomas Piketty, Philippe Aghion, Mark Carney, Luigi Zingales, laria Capua e Walter Ricciardi.

E’ annunciata anche anche la presenza di 8 ministri – Renato Brunetta, Roberto Cingolani, Vittorio Colao, Massimo Garavaglia, Mariastella Gelmini, Giancarlo Giorgetti ed Enrico Giovannini – e del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco.

Tags: CDEARTICLEFestival dell'EconomiaTrentino Alto AdigeTrento
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video