Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Puglia: Psr, ottimizzare la spesa Lazzàro: "È il momento di decidere dove indirizzare al meglio le nuove risorse del Programma di sviluppo rurale"

di Alessandro Pignatelli
20/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Le prospettive della maggior parte delle aziende che hanno presentato progetti finanziati dal Psr Puglia sono radicalmente cambiate perché è radicalmente cambiato il quadro complessivo. È il momento delle scelte. È il momento di decidere dove indirizzare al meglio le nuove risorse del Programma di sviluppo rurale”. Per il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro siamo “al momento di svolta” per l’agricoltura pugliese grazie alle dotazioni di risorse che rivengono dal regolamento transitorio e dal Next Generation EU, che per la Puglia dovrebbero ammontare ad una cifra superiore ai 500 milioni di euro.

La risorsa costituisce una possibilità unica quanto inattesa di porre un decisivo colpo di spugna alle problematiche che hanno attanagliato il PSR dal 2016 a oggi. Non da ultimo la tagliola dei livelli di spesa fissati dalla Commissione europea per la concessione dell’ultima deroga. “Tuttavia – dice – è necessario che si tenga conto del nuovo scenario economico e sociale, molto diverso da quello nel quale le aziende hanno presentato le domande. Purtroppo, una sostanziale percentuale di aziende che hanno presentato le domande cinque anni fa non esiste più oppure ha ridimensionato di molto le proprie prospettive di crescita. Ecco perché, fatto salvo il buon lavoro che sta portando avanti l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia, si dovrebbe iniziare dall’analizzare l’attuale contesto; contesto che tiene in esame principalmente e ovviamente le misure più importanti, ovvero la misura 4.1.A – Il pacchetto giovani – la misura 4.1.C – la misura 4.2”.

Confagricoltura Puglia esamina ed elenca i motivi che hanno portato alla riduzione della capacità di spesa delle aziende agricole, tra questi: l’avanzamento della Xylella fastidiosa che ha indebolito fortemente l’agricoltura salentina; le gelate del 2018 che hanno distrutto circa 90mila ettari della produzione olivicola del barese e del sud-foggiano; il recepimento di forme di finanziamento alternative al PSR come i contratti di filiera e il credito di imposta; l’emergenza epidemiologica ed economica Covid 19.

“Oggi – conclude Lazzàro – è necessaria l’attivazione immediata di una ricognizione puntuale su tutti i proponenti delle misure strategiche che abbia l’obiettivo di individuare sia la mortalità che l’effettiva capacità di spesa. Ricognizione, da concludersi entro massimo un mese, che, al netto del mantenimento dei punteggi conseguiti, consenta di poter rimodulare gli investimenti previsti e valutare eventuali rinunce”.

Tags: CDENEWSConfagricoltura PugliaPsrPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza