Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confapi: “Stato intervenga su costi materie prime” Dl Sostegni: "Far arrivare subito a destinazione le risorse destinate, senza intermediari. Non perdere altro tempo"

di Alessandro Pignatelli
17/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Confapi condivide lo sforzo fatto dal Governo con il Decreto Sostegni a favore del sistema produttivo, che necessita però di essere supportato con adeguati contributi a fondo perduto. La cosa importante a questo punto è che non si perda altro tempo e che si proceda spediti in modo da far pervenire tali risorse a destinazione, senza intermediari, nell’ottica di un rapporto sempre più diretto tra Stato e imprese”. Così una nota di Confapi al termine dell’audizione nelle Commissioni Bilancio e Finanze del Senato sul Dl Sostegni, alla quale ha preso parte il vicepresidente Cristian Camisa.

“Inoltre una delle conseguenze indirette della pandemia è l’aumento vorticoso del costo di materie prime. Dal minimo dello scorso marzo, ci sono stati rincari su acciaio, carbonio, rame, nichel, zinco e alluminio che vanno dal 30 all’80%. È necessario perciò un intervento, anche in sede di Unione europea, per rendere reperibili tali beni a un prezzo calmierato e valutare se proseguire o meno con le misure restrittive all’import di prodotti siderurgici. Sarebbe poi il caso – prosegue la nota – di premiare gli imprenditori che mantengono l’occupazione e che scelgono di non delocalizzare o di non avere sedi legali in Stati con vantaggi fiscali. Bisogna evitare che ci siano disparità di trattamento verso chi contribuisce attivamente alla crescita del Paese”.

“È necessario inoltre il differimento dell’entrata in vigore del ‘Codice della crisi d’impresa e d’insolvenza’, attualmente fissata al primo settembre. È evidente che con gli attuali bilanci, che vedono le imprese subire perdite di capitale e soffrire di liquidità, un giudizio come quello previsto dal Codice sul loro ‘stato di salute’ è, a dir poco, inopportuno. È inevitabile che i bilanci delle imprese siano in sofferenza ancora per alcuni anni e che, con l’entrata in vigore di tali norme, anche le aziende più ‘sane’, sarebbero enormemente penalizzate nell’accesso al credito. Pertanto l’entrata in vigore del codice andrebbe perlomeno posticipata di un biennio. Allo stesso modo è fondamentale differire l’entrata in vigore della plastic tax, ormai alle porte, dal primo luglio di quest’anno al 31 luglio del 2022 quale segnale di grande attenzione verso un settore strategico, che oggi più che mai sta pagando a caro prezzo le ripercussioni della crisi in atto”. conclude la nota.

Tags: CDENEWSConfapiImprese
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video