Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti Reggio Calabria: “Vaccini: scene da terzo mondo” La protesta di Claudio Aloisio: "L'economia è tornata ai livelli del secondo dopoguerra, gli aiuti stanziati una miseria"

di Alessandro Pignatelli
07/04/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Ormai sembra di vivere all’interno di un puzzle gigantesco o di un gioco da tavolo come il Risiko, solo che purtroppo in questo ‘gioco’ c’è in ballo il lavoro e la vita delle persone”. A dirlo è Claudio Aloisio, presidente di Confesercenti Reggio Calabria.

L’economia è tornata ai livelli del secondo dopoguerra, con 450 mila attività che nel 2021 rischiano di scomparire, andando ad aggiungersi alle altre 260 mila che hanno già chiuso dall’inizio della pandemia. “Gli aiuti stanziati finora sono una goccia nel mare, 21 miliardi contro i 137 di contrazioni dei consumi. E ancora non si sa quale strategia il Governo metterà in atto per far uscire l’economia da questo vortice infinito”.

Aloisio prosegue: “Mi domando se è corretto, etico, giusto, continuare a chiedere sacrifici immani ai cittadini a fronte, poi, dell’intollerabile inefficienza dello Stato”. Chiede, il numero uno della Confesercenti reggina, di potenziare la campagna vaccinale: “Ma sappiamo le criticità che la stanno rallentando in tutta Italia. Non è però giustificabile il caos da Paese del terzo mondo al quale stiamo assistendo a Reggio Calabria e in Calabria in merito alla gestione di questo indispensabile passagio che può farci tornare alla normalità”.

Aloisio racconta una scena recente: centinaia di persone davanti al punto vaccinale per ricevere la prima dose del vaccino a creare assembramento, “nonostante l’ottimo lavoro svolto dalla Polizia di Stato per mantenere l’ordine”. “Un signore di buona volontà, anche lui lì per vaccinarsi, prendeva i nomi del nuovi arrivati (non degli utenti prenotati, attenzione, ma di chiunque lo chiedesse) trascrivendoli con una penna su dei fogli di carta che, una volta pieni, passava a un addetto il quale, in un clima di grande disordine, urlava a squarciagola i nomi del fortunati che potevano entrare”.

E i prenotati regolarmente? “A loro veniva comunicato che dovevano tornare a casa e ritentare quando ci fosse stata meno confusione dato che le prime dosi erano terminate: Le dosi di chi era stato prenotato per gravi tipologie o perché ultraottantenni, a chi sono andate? Con quale coraggio si possono chiedere ulteriori sacrifici se poi siamo costretti ad assistere a questo sfacelo?”.

Confesercenti Reggio Calabria ha chiesto un incontro urgente al Prefetto “per denunciare questo indecoroso stato di cose e portare alla sua attenzione anche gli altri gravi e innumerevoli problemi, inaspriti ulteriormente dall’istituzione della zona rossa nella nostra regione, che sta vivendo il tessuto imprenditoriale e produttivo dell’area metropolitana di Reggio Calabria”.

Tags: CalabriaCDEARTICLEConfesercenti Reggio CalabriaVaccini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, Draghi: Kiev deve vincere o per l'Ue sarà fatale
    L'ex premier: 'La guerra è stato un passo premeditato di Putin'
  • Fiorentina-West Ham 1-2. La Conference va agli inglesi
    Reti: nel st 17' Benrahma su rigore, 21' Bonaventura, 45' Bowen
  • Conference, 2 tifosi della Fiorentina arrestati a Praga
    Tensione in centro nella capitale della Repubblica Ceca per i contatti tra le due tifoserie, feriti tre inglesi
  • Nuove regole per i concorsi pubblici, massimo 6 mesi per concluderli
    Via libera del cdm, più tutele per le donne in gravidanza
  • Via libera del Cdm al ddl sulla violenza contro le donne
    Nordio: "Non sarebbe male se portassimo nei carceri anche le vittime di reati, a portare testimonianze"
  • Messi: 'Non torno al Barcellona, andrò all'Inter di Miami'
    In una videointervista da Parigi con il 'Mundo Deportivo', l'asso argentino annuncia la decisione di andare a giocare nella Mls

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video