Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura: Piovan presidente della Federazione proteoleaginose L'obiettivo del nuovo mandato è investire nella ricerca per avere nuove varietà di proteine vegetali

di Alessandro Pignatelli
29/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Deborah Piovan è stata riconfermata presidente della Federazione nazionale proteoleaginose di Confagricoltura. Di Padova, Piovan ha 52 anni ed è imprenditrice agricola, membro della Società italiana di genetica agraria e dell’Accademia dei Georgofili, nonché portavoce del manifesto Cibo per la mente, che punta a sensibilizzare istituzioni e cittadini sull’opportunità di investire in innovazione e ricerca nel campo agricolo e agroalimentare.

L’obiettivo di Piovan, per questo mandato, è investire nella ricerca per avere varietà nuove di proteine vegetali, adatte al mercato e ai cambiamenti climatici in corso. “Durante il mio primo mandato, l’impegno principale è stato dedicato al Piano proteico europeo e a quello nazionale – spiega – L’Unione Europea si è ripromessa da anni di stimolare la produzione di proteine vegetali nel proprio territorio, con lo scopo di ridurre le importazioni dall’estero. Si teme infatti l’eccessiva dipendenza da Paesi extra Ue, che ci pone in condizioni di pericolosa debolezza. È evidente che la produzione europea non potrà arrivare a soddisfare le esigenze del mercato interno, mangimistico in particolare, ma ci sono ampi spazi di crescita. Per questo abbiamo sempre chiesto investimenti in ricerca, per avere varietà nuove. Inoltre abbiamo posto l’attenzione sulla pericolosità di rimuovere strumenti di produzione utili a difendere le coltivazioni, soprattutto se non si promuove con decisione la ricerca biotecnologica, come si dovrebbe. L’Ue punta inoltre a promuovere diete che vedano un aumento del contenuto di proteine vegetali: noi produttori siamo pronti a raccogliere questa sfida. Va detto che gli standard produttivi europei sono i più stringenti al mondo. Perciò appare un controsenso importare merce prodotta con regolamenti diversi dai nostri e controlli affidati ad apparati burocratici non sempre facili da far funzionare”.

Si continuerà a lavorare per stimolare la costruzione di nuove filiere dedicate alle proteoleaginose: “Il contratto di filiera per la soia è una realtà, ma ritengo sia solo un tiepido inizio – dice -. Rimane nostra ambizione poter dedicare alla nutrizione umana anche una fetta della produzione di soia italiana che, per forza di cose, è priva di ogm come una parte del mercato richiede. L’obiettivo è sempre quello di offrire ai nostri produttori garanzie di una remunerazione adeguata. Per quel che riguarda la soia veniamo da mesi di quotazioni molto soddisfacenti per i produttori: la soia vale il 50% in più dell’anno scorso; i fondamentali di mercato lasciano intuire che la situazione rimarrà tale ancora per un po’. Le scorte mondiali sono piuttosto basse e la Cina è attivamente presente sui mercati per acquistare. È prevedibile che le semine di soia aumenteranno, in particolare in Veneto ed Emilia Romagna, probabilmente a discapito del mais. Ci auguriamo che le condizioni meteo sostengano la coltivazione, anche se gli imprenditori dovrebbero potersi affidare sempre di più a strumenti di protezione, siano essi di tipo assicurativo, che relativi a innovazioni tecnologiche e biotecnologiche”.

L’esperienza covid deve portare a una riflessione sul valore della produzione italiana di cibo: “L’agricoltura italiana non si è mai fermata, ha continuato a garantire cibo sano, sicuro e a buon mercato. Il valore di poter contare su filiere nazionali in un momento di paralisi come quello che abbiamo vissuto l’anno scorso è davvero prezioso: ci auguriamo che si smetta di accusare gli agricoltori di inquinare perché, semplicemente, è un falso creato da marketing di bassa lega”.

Tags: CDEARTICLEConfagricolturaDeborah PiovanFederazione proteoleaginose
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina: bombe a Zaporizhzhia, un morto e tre feriti
    Zelensky: armi a Kiev sono un investimento per la stabilità nel mondo
  • Cina, manovre militari vicino a Taiwan dopo le parole di Biden
    'Gli Stati Uniti dicono una cosa e spesso incoraggiano le forze dell'indipendenza'
  • Strage in una scuola elementare a Uvalda in Texas, 21 morti
    Le vittime sono 19 bambini e due adulti, ucciso il killer: Salvador Ramos, 18 anni
  • 'Farfalle', l'inedito postumo del cantautore Michele Merlo
    La canzone dell'artista, morto un anno fa, da venerdì 27 maggio in radio e in digitale
  • Sparatoria in Texas: i testimoni: "Il killer sparava a tutto e tutti"
    La nonna è stata la prima vittima, colpita alla testa
  • Sparatoria in Texas: La rabbia di Steve Kerr: "Ora basta, dobbiamo fare qualcosa"
    L'allenatore dei Golden State Warriors: "Sono stanco di fare le condoglianze a famiglie devastate"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza