Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Aquafarm: Salvador (Api), consumi domestici premiano il pesce italiano Ma produciamo poco pesce: ogni dieci preparati a casa o al ristorante, appena due sono nostrani

di Alessandro Pignatelli
26/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La pandemia ha cambiato le abitudini sul consumo di pesce per il 48 per cento delle persone, l’82 per cento preferisce quello allevato in Italia, più vicino, più sicuro e più buono. Sono, sintetizzati, i dati della ricerca del Crea Marketing Consulting su indicazione dell’Associazione piscicoltori italiani (Api) di Confagricoltura, in occasione della digital preview di Aquafarm sull’impatto di pandemia e lockdown sull’acquacoltura.

“La preparazione casalinga dei pasti – ha spiegato Pier Antonio Salvador, presidente Api – ha orientato le scelte verso prodotti locali, a garanzia di freschezza, tracciabilità e sicurezza. Requisiti che sono presenti in tutti i prodotti dell’acquacoltura nazionale. Con la pandemia registriamo il 6% di nuovi consumatori, anche se le vendite attraverso la grande distribuzione non sono riuscite a compensare le perdite del 25/30% nel canale Horeca, attualmente fermo”.

Nel nostro Paese, ogni dieci pesci preparati a casa o al ristorante, appena due sono italiani. Ne mangiamo di più rispetto agli altri Paesi europei, ma non ne produciamo abbastanza. “Nel mondo, l’acquacoltura cresce di oltre il 15 per cento l’anno, mentre in Italia resta al palo. Importiamo moltissimo e vanno rivisti gli accordi commerciali e i controlli per le importazioni da Paesi terzi”.

“Occorre – conclude il presidente di Api – agire contemporaneamente su tre fronti: controllare maggiormente le importazioni, promuovere il consumo dei prodotti europei dando informazioni corrette ai consumatori sulla provenienza dei prodotti ittici, anche per quelli somministrati attraverso l’HoReCa, e attenuare la burocrazia che impedisce la crescita del settore, semplificandola”.

In Italia, i siti di allevamento in mare, lagune e acqua dolce sono 800. L’Api ne associa il 90 per cento. Sono 25 le specie ittiche diverse. La produzione nazionale è di 180 mila tonnellate, con un fatturato pari a 500 milioni di euro. Sono 15 mila le persone occupate.

Tags: ApiAquafarmCDELOCALPesce
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video