Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consumi in Puglia: ogni giorno di ritardo nella vaccinazione costa 19 milioni Lo fa sapere Coldiretti Puglia, che vede una 'luce' nella proposta europea di una digital green pass

di Alessandro Pignatelli
18/03/2021
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni giorno di ritardo nelle vaccinazioni costa alla Puglia più di 19 milioni di mancati consumi, il che ha un effetto diretto sull’occupazione che si va ad aggiungere alle perdite dovute alla pandemia. Lo fa sapere Coldiretti Puglia in merito ai ritardi nelle vaccinazioni e alle troppe incertezze e ai timori per il vaccino AstraZeneca.

I più colpiti sono alberghi, ristoranti e agriturismi, con una perdita del 40,2 per cento, poi i trasporti con il -26,5 per cento, quindi le spese per ricreazione e cultura, -22,8 per cento. In media, i consumi calano dell’11,8 per cento su analisi di Coldiretti su dati Istat relativi allo scorso anno. La riduzione nel settore della ristorazione ha un effetto valanga sull’agroalimentare made in Italy, con vino e cibi che restano sugli scaffali e nelle cantine a causa delle chiusure a singhiozzo: la filiera dei consumi fuori casa vale un terzo della spesa alimentare dei pugliesi.

Sui settori più colpiti, pesano tutte le difficoltà nel turismo, che deve ripartire al più presto per evitare un’estate senza stranieri in Puglia, il che avrebbe un costo di un miliardo per le mancate spese nell’alloggio, nell’alimentazione, nei trasporti, nei divertimenti, nello shopping e nei souvenir. “La Puglia è fortemente dipendente dall’estero per il flusso turistico con ben 1,5 milioni di arrivi da fuori confine di viaggiatori stranieri che, già la scorsa estate, hanno dovuto rinunciare a venire in Puglia per effetto delle limitazioni e delle preoccupazioni per il contagio. Occorre ora sfruttare l’opportunità accelerando la campagna di vaccinazione”. In questo senso, è importante l’arrivo sul tavolo della Commissione della proposta legislativa di regolamento comunitario per un Digital green pass, con l’obiettivo di permettere di muoversi in sicurezza agli europei all’interno dell’Ue, per lavoro e per turismo. “Essendo una proposta di regolamento di Consiglio e Parlamento europeo, dovrà essere approvato secondo la normale procedura di co-decisione, presumibilmente accelerata per consentirne l’entrata in vigore in tempi rapidi”.

Tags: CDEARTICLEColdiretti PugliaPugliavaccinazioni
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ucraina, nuovi raid dei partigiani russi. Combattimenti a Belgorod
    Zelensky: 'In 16 mesi di guerra uccisi 500 bambini ucraini'. Mosca afferma di aver colpito aeroporti militari ucraini con armi a lungo raggio. Bombe su Dnipro. Kiev: i piani amano il silenzio, non ci sarà l'annuncio dell'inizio della controffensiva
  • Serie A: in campo Napoli-Sampdoria 0-0 LIVE
    Festa Napoli, al Maradona il figlio di Osimhen con la maschera 
  • Accordo Opec+ su produzione 40,46 milioni barili nel 2024
    Novak: "l'estensione dei tagli assicura stabilità al mercato"
  • 'Double Soul' con Sands e Abraham apre Ischia Global
    Nel cast anche le Fontana. Dal 9 luglio, annuncio di Tony Renis
  • Polonia, mezzo milione in piazza a Varsavia contro il governo di destra
    La manifestazione più grande nel Paese dalla fine del comunismo. Convocata dall'ex premier Donald Tusk. Ha preso la parola Lech Walesa, storico leader di Solidarnosc
  • #AccadeOggi
    I principali avvenimenti previsti per la giornata

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video